• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [84]
Storia [41]
Arti visive [10]
Letteratura [10]
Geografia [8]
Religioni [5]
Medicina [5]
Economia [4]
Botanica [4]
Lingua [3]

MIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIANI, Giovanni Francesco Surdich – Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] attraversate e del percorso da compiere per raggiungere le sorgenti del Nilo, fu consegnato al ministro degli Esteri egiziano, che ricambiò garantendo il «patronato» del pascià-viceré e aiuti concreti (strumenti scientifici, denaro e mezzi di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – FERDINANDO DE LESSEPS – VEGLIO DELLA MONTAGNA – VITTORIO EMANUELE II – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Carla Benocci ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V. La [...] Schlösser und Gärten Berlin-Brandeburg). L’ultimo ritratto finora noto, in marmo bianco, alabastro ‘a pecorella’ ed egiziano, con finiture in nero antico, è quello ora in collezione Orsini, realizzato da Orfeo Boselli nel 1655, raffigurante ... Leggi Tutto

LEVANTO, Iacopo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Iacopo da Enrico Basso Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] l'esistenza dei superstiti stabilimenti cristiani sulla costa siro-palestinese. Sembra che a partire dallo sbarco sul litorale egiziano nel 1249 e dalla successiva presa della città di Damietta il sovrano francese abbia messo in secondo piano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Matteo Norbert Kamp Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII. Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] ., giunto a Damietta il 1° luglio 1220, già a causa delle sue modeste dimensioni non riuscisse a tenere testa all'esercito egiziano, i primi successi, come la cattura di navi nemiche e l'arrivo del G. in persona, trasmisero nuovo coraggio ai crociati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia Giuseppe Sircana Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] l'Italia per l'Egitto, dove giunsero, a bordo dell'incrociatore "Duca degli Abruzzi", il 12 maggio. Ospiti del re egiziano Faruk, E. e Vittorio Emanuele fissarono la loro residenza in Alessandria a villa Jela, cosi denominata dal nome di E. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI, Sigismondo Antonio Fiori Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] giudicati pericolosi, tra i quali il Cagliostro, che aveva tentato di insediare nella città una loggia massonica di "rito egiziano". Anche il C., per le sue satire violente, per le idee illuministiche, per le critiche alla politica economica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – POEMETTO DIDASCALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIGI, Sigismondo (1)
Mostra Tutti

NEGRI, Francesco Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Francesco Vincenzo Michele Gottardi NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale. Unico [...] ed illustrazione inediti di F. N. veneziano, Venezia 1838 (altra ed., ibid. 1840); L’eccidio di Troja, poema di Trifiodoro egiziano, tradotto da F. N, s.l. né d. [ma circa 1840]; A Giuseppe Degli Orefici che si sposa ad Angiolina Marcello ... Leggi Tutto
TAGS: EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIANNANTONIO MOSCHINI – IPPOLITO PINDEMONTE – BERNARDINO TOMITANO

PRUNAS, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRUNAS, Renato Gerardo Nicolosi PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] l’evolversi della contesa anglo-egiziana per il Sudan e Suez. In poco tempo riuscì a conquistare i favori dell’establishment egiziano, agendo per un ruolo attivo dell’Italia in un Paese chiave dello scacchiere medio-orientale. Già molto provato in ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR – RANIERO PAOLUCCI DI CALBOLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ARMISTIZIO ‘ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUNAS, Renato (2)
Mostra Tutti

DONATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Vitaliano Mirko D. Grmek Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] , XII (1894-1896); P. Baroncelli, Il viaggio del dottor V. D. in Oriente (1759-1762) in relazione con le prime origini del Museo egiziano di Torino, in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XLVII (1912), pp. 411-425; P. A. Saccardo, La botanica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBRECHT VON HALLER – GIAN RINALDO CARLI – CARLO EMANUELE III – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Vitaliano (2)
Mostra Tutti

BURATTINI, Tito Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTINI (Boratyni), Tito Livio Domenico Caccamo Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] le Sfingi, le Mummie, i fondamenti di Alessandria, il lago di Meris, e altre di quelle superbissime opere fatte dagli antichi Egizi, Persiani, Greci e Romani che in quel Regno dominarono". Nella lettera al de la Chambre il B. non scrisse altro sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAŁ KORYBUT WIŚNIOWIECKI – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DEL CIMENTO – LEOPOLDO DE' MEDICI – GEMINIANO MONTANARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURATTINI, Tito Livio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
egiziano
egiziano agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...
egìzio
egizio egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali