CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] gli furono consegnate il 21 ott. 1735. Egli, che in questa missione volle con sé come segretario il celebre Matteo Egizio, già suo precettore, rappresentava il nuovo Stato a Versailles, Ma per tutte le questioni riguardanti la soluzione del conflitto ...
Leggi Tutto
ROSELLINI, Ippolito
Marilina Betrò
– Primogenito di Giovambattista, commerciante originario di Pescia, e di Angiola Biagetti, nacque a Pisa il 13 agosto 1800.
Compiuti gli studi presso i padri Serviti, [...] furono inoltre messe insieme, una per il Louvre (102 pezzi) e una per la Toscana (1878 pezzi), oggi nel Museo egizio di Firenze.
I due egittologi avevano concordato di pubblicare in comune l’opera, suddividendosi l’amplissima materia, ma il progetto ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] di S. Biagio, rione Vernato; progetto per l’hotel Borella. 1951: Milano, concorso nazionale Domus. 1953: Torino, Museo egizio, progetto di sistemazione delle sale. 1954: Torino, palazzo Chiablese, progetto di sistemazione del Museo del cinema con il ...
Leggi Tutto
QAṢR IBRIM
F. Tiradritti
240 km a S di Assuan, sulla sommità di un'altura che si trovava sulla riva orientale del Nilo e che oggi si presenta come un'isola nell'invaso creato dalla grande diga, sorgeva [...] e il II sec. d.C. Appartiene invece all'orizzonte culturale nubiano la lampada in bronzo, modellata a forma di cammello (Museo Egizio del Cairo, inv. JE 89670), che al momento della scoperta della tomba (192.2) si trovava ancora appesa al soffitto di ...
Leggi Tutto
BORSON, Stefano
Germain Rigault de la Longrais
Nacque il 19 ottobre 1758 a Saint-Pierre-d'Albigny, in Savoia. A dodici anni venne mandato a Chambéry per iniziare gli studi letterari; qui vestì l'abito [...] ibid., XXVII (1823), pp. 31-42; Osservazioni intorno alle sostanze minerali di cui sono formati i monumenti del R. Museo Egizio...,ibid., XXXI (1827), pp. 265-294; Notice sur quelques fossiles de la Tarantaise,en Savoye,ibid., XXXIII (1829), pp. 174 ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] tempo a tempo.
S'è già visto come per qualche secolo la stilistica classicista conservi ancora, nei centri dell'ellenismo egiziano e d'Asia Minore, una certa influenza. Pur nel giuoco con le suasive voci orientali, gli elementi tradizionali si fanno ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] non dando credito alla derivazione dal sumerico Ur o dall'egizio Senat, si debbono far risalire almeno al g. della molto diffusi in Africa (ma di provenienza araba e di origine egizia), molto simili tra loro. In essi la disseminazione delle proprie ...
Leggi Tutto
. Si designa con tal nome la scienza che si occupa dell'antico Egitto faraonico.
Già G. Pierio Valeriano nel 1556 aveva condotto ricerche intorno alla misteriosa scrittura geroglifica; il ritrovamento [...] P. Lacau. La zona di Saqqārah, il tempio di el-Karnak, la Valle dei Re vennero riservate a scavi del governo egiziano. Dal 1883 una società privata di studiosi, l'Egypt Exploration Fund, ora divenuto Egypt Exploration Society, sotto la guida di F ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] i giganteschi Lestrigoni e Orione e il possente Cicno, e quell'Anteo, con cui Eracle ebbe a sostenere aspra battaglia, e l'egizio Busiride, e il ciclope Polifemo, per l'accecamento del quale Ulisse attirò su di sé l'odio del dio; e sono del ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] di Giamāl ‛Abd an-Nāṣir il suo capo, e nella sua spregiudicata politica intemazionale le tappe dell'unità araba. All'Anschluss egiziano della Siria, si tentò rispondere da parte hashimita, sotto l'ispirazione di Nūrī Āl Sa‛īd, con la federazione tra ...
Leggi Tutto
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...