Inferaregna
Eugenio Chiarini
. È un luogo dibattutissimo della prima egloga di D. a Giovanni del Virgilio (v. 49), che a nostro avviso significa, come tutti oggi pensano a eccezione di Aldo Rossi, i [...] nel clima culturale dell'età boccacciana. Per parte sua, il Billanovich pensa verosimilmente che nei vv. 48-49 della prima egloga il Boccaccio credé " trovare una conferma alla esegesi letterale con cui dal racconto di Dante che la visione dei regni ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] stagione è il codice Parmense 2508 della Biblioteca Palatina di Parma, copia dei Trionfi petrarcheschi e delle egloghe di Francesco Arzocchi esemplato da Pulci in una bella grafia umanistica e probabilmente destinato a Lorenzo giovinetto.
Proprio ...
Leggi Tutto
Ilaro
Giorgio Padoan
Il nome di I. è legato a una delle questioni più spinose della biografia dantesca. Nello Zibaldone Laurenziano XXIX 8, autografo (per la parte che qui interessa) del Boccaccio, [...] il quale l'avrebbe costruita giovandosi di stilemi tratti da opere dantesche (Monarchia, De vulg. Eloq., Epistola ai cardinali, Egloghe). La tesi sostenuta dal Billanovich è oggi accettata pressoché da tutti e considerata definitiva.
Non è però del ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] Guarini e Torelli spiccano otto stralci dall’Arcadia di Sannazaro, poeta allora in voga tra i madrigalisti romani: sono tratti dalle egloghe II, VII e XII e, curiosamente, anche dalla prosa XII.
Dal giugno del 1601 all’ottobre del 1602 Soriano fu di ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] poetica nata in seno all’Arcadia bolognese e pubblicata nel 1701 per il battesimo di Gerolamo Luigi Sampieri; la prima delle Egloghe dei pastori Arcadi della Renia, date alle stampe sempre nel 1701 per l’elezione al soglio pontificio di Clemente XI ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] furono verosimilmente stretti e affabili anche sul piano propriamente personale, talché Dante lo cita in un noto passo delle sue Egloghe come colui per cui non può lasciare Ravenna. Come osservato già da Corrado Ricci, Guido e gli altri Polentani non ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] L. si era nel frattempo rovinata la reputazione, ma l'ipotesi è oggi respinta.
L'opera più fortunata del L. sono le Egloghe a imitation di Vergilio (Venezia, G. Giolito e fratelli, 1554, con una lettera ad Alessandro Cini del 25 ott. 1553), cioè il ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] a intensificare la propria produzione letteraria, scritta pressoché esclusivamente in latino. Eccezion fatta per poche rime (epigrammi, satire, egloghe – su cui si veda Kristeller, 1990-1997, ad ind. – e una Paraphrasis in Psalmos Davidis, edita ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] scomparsa, a cominciare dall’amico e sodale Luigi Alamanni, che all’elogio funebre dedicò i primi tre componimenti della raccolta delle Egloghe (I. Dolce l’acuto suon da gli alti pini; II. Lasciate, o nymphe, i freschi herbosi fondi; III. Che ci ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] . si trovano nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli (Principessa Clotilde di Savoia), nella Pinacoteca nazionale di Bologna (Egloghe), nella Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma (Ritratto di Eduardo Gordigiani, E. Fabbri e A ...
Leggi Tutto
egloga
ègloga (o ècloga) s. f. [dal lat. eclŏga, gr. ἐκλογή, propr. «scelta», der. di ἐκλέγω «scegliere»]. – 1. Componimento poetico, caratteristico della poesia pastorale, idealizzazione idillica della vita dei pastori e in genere della vita...
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...