• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [18]
Psicologia e psicanalisi [8]
Medicina [8]
Psicologia generale [7]
Letteratura [6]
Psicologia dell eta evolutiva [6]
Temi generali [6]
Psicologia sociale [6]
Storia [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] antipatriottiche (la poesia nazionalistica di M. Bojić, 1892-1917, aveva già durante la guerra un sapore anacronistico); un forte egocentrismo promosso da una più approfondita analisi del proprio io, e di questa a sua volta promotore; un caos formale ... Leggi Tutto

CELLINI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Benvenuto Ettore Camesasca Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di se stessi, mimesi della propria azione. La coincidenza tra ethos e praxis, la piena concordia tra egocentrismo del personaggio e sviluppo narrativo non sono perciò riportabili solo a parametri psicologici. Promuovendo fenomeni di scrittura, essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLINI, Benvenuto (2)
Mostra Tutti

BALBO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO, Cesare Ettore Passerin d'Entrèves Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ., edita in Della monarchia rappresentativa..., cit., p. 9). Più che mai metteva in guardia gli Italiani contro l'egocentrismo nazionale, e additava all'Italia la via dell'Europa: "Moderiamo la nostra stolta ambizione! Limitiamola ad entrare, quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – LUIGI PROVANA DEL SABBIONE – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – SANTORRE DI SANTAROSA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBO, Cesare (7)
Mostra Tutti

L'INNOVAZIONE DELL'AUTOMOBILE

XXI Secolo (2010)

L’innovazione dell’automobile Nicola Crea La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] in considerazione gli aspetti sia razionali sia emotivi del prodotto. I fuoristrada costituiscono il paradosso più visibile dell’egocentrismo di chi guida. L’uso cittadino di veicoli potenzialmente adatti a tragitti su sentieri scoscesi di montagna ... Leggi Tutto

EMOZIONI E RETORICA IN VENDITA: IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO

XXI Secolo (2009)

Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario Fabio Rossi I messaggi della pubblicità Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] le numerose innovazioni del linguaggio pubblicitario, almeno due delle sue originarie caratteristiche rimangono inalterate: lusingare l’egocentrismo dell’interlocutore, dandogli del tu e facendogli credere di essere unico anziché una cellula di una ... Leggi Tutto

Handicap

Universo del Corpo (1999)

Handicap Giancarlo Urbinati Olga Capirci Paolo Casini Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] la plebe e gli iloti: tutti elementi che fanno parte dell'immagine di un'umanità dura, arcaica, primordiale, nutrita di egocentrismo e di istinti regressivi. Come si sa, analoghe tentazioni si sono riaffacciate nell'Europa moderna. Vi fu tra fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ORIGINE DELLE SPECIE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Handicap (3)
Mostra Tutti

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Ritratto retorico d'un sinistro e grottesco tipo di superuomo rinascimentale, senza pietà, senza paura, senza amore, divorato d'egocentrismo (I am myself alone), sì da fare addirittura pensare alcuni a una creazione del Marlowe, a un colosso parente ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] mi fa male». Concepisce dei vani conati di ripresa, sente bisogno di amicizia e di solidarietà, si rende conto del proprio egocentrismo («non so ascoltare gli altri, non so amare davvero, mi importa solo di me»), ma non ha l’energia determinante per ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , 1975) che i sistemi sociali umani rivelano una saggezza biologica non riconosciuta in precedenza: dato il nucleo di egocentrismo che è alla base di ogni comportamento - e molto probabilmente anche di quello umano - è verosimilmente da ravvisare ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

De vulgari eloquentia

Enciclopedia Dantesca (1970)

De vulgari eloquentia Pier Giorgio Ricci Pier Vincenzo Mengaldo Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] a D. del Fiore), dall'oggettività e sottigliezza concettuale delle canzoni dottrinali, stilisticamente equilibrate, all'egocentrismo ed esclusivismo così formali come psicologici delle petrose. Sembra chiaro che esiste un preciso rapporto tra una ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GIOVANNI MARIA BARBIERI – RHETORICA AD HERENNIUM – FRANCESCO DA BARBERINO – BARTOLOMEO DELLA SCALA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
egocentrismo
egocentrismo s. m. [der. di egocentrico]. – In psicanalisi, atteggiamento di chi tende a porre sé stesso al centro di ogni evento, per cui la propria percezione delle cose e i proprî giudizî assumono un valore pressoché assoluto, rendendo...
egocèntrico
egocentrico egocèntrico agg. e s. m. (f. -a) [comp. del lat. ĕgo «io» e centro] (pl. m. -ci). – Che o chi considera sé stesso il centro del mondo, riferendo e attribuendo tutto a sé: sei troppo egocentrica; è un egocentrico, detto talora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali