ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Policleto il giovane o di quella dello scolaro di quest'ultimo, Athenodoros, che figurava a Delfi nel sontuoso donario di Egospotami (Paus., x, 9, 4). Del colossale e famosissimo Z. di Lisippo in Taranto è stata di recente proposta una ricostituzione ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 437-6 al 433-2 (ibid., 363-367), e finalmente per l'Eretteo dal 409 al 406 (ibid., 372-4).
Dalla battaglia di Egospotami a quella di Cheronea. - I materiali epigrafici divengono sempre più copiosi in Atene e fuori di Atene. Più di 300 sono in questo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 14 anni, dal 413 al 399. Il 419 è l'anno della rotta dell'Assinaro, il 404 quello della battaglia di Egospotami: due date, due nomi che bastano a farci ricordare in quali disperate operazioni in terre lontane fossero concentrate tutte le forze di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] d'Alcibiade fu fatale ad Atene: la flotta ateniese, dopo una serie di successi, fu distrutta nel 405 da Lisandro a Egospotami per non avere gli strateghi ascoltati i consigli di Alcibiade. Atene fu assediata per terra e per mare e si ebbe una ...
Leggi Tutto