Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] la l. n. 165/2017 parrebbe difficilmente compatibile col principio costituzionale di eguaglianza del voto anche se esso venisse inteso in senso esclusivamente formale. Affinché tale lettura minimalista dell’art. 48, co. 2, Cost. sia soddisfatta ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] dimensione sostanziale della tutela, e non alla qualificazione formale della fattispecie – e il rispetto dei principi cui all’art. 2 e sulla stessa tenuta di un “progetto di eguaglianza sostanziale” ai sensi dell’art. 3, co. 2, letto assieme ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] senso contabile assicurando, di anno in anno, l’esatta eguaglianza numerica tra le entrate e le spese ma in modo della nozione di legge di bilancio quale legge meramente formale può rappresentare l’occasione per superare il dualismo tra legge ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] principio pluralistico (art. 2 Cost.), il principio di eguaglianza dinanzi alla legge (art. 3, co. 1, ufficiale della Repubblica» non ha una funzione meramente formale, ma rappresenta un criterio interpretativo generale delle diverse disposizioni ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] reggeva la versione corrente di costituzione materiale. Restava il testo della costituzione formale, e si poneva la domanda se, e in quale misura, la nei principi di democrazia, libertà ed eguaglianza l’elemento promozionale o finalistico conviva ...
Leggi Tutto
uguaglianza
(o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...