LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] degli spiriti fu per reintegrare l'individuo nell'ordine morale, sociale e politico. La priorità del diritto soggettivo fu negata e con mentre riconosce la piena libertà di coscienza e l'eguaglianza dei cittadini di fronte alla legge, qualunque sia ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] Scritti editi ed inediti - "al culto dell'eguaglianza dalle abitudini democratiche dei due miei parenti e filosofico di G. M., Napoli 1905; G. Salvemini, Il pensiero religioso-politico-sociale di G. M., Messina 1905; U. Della Seta, G. M. pensatore, ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] da I. von Reitzenstein (1961, p. 11) mette in rilievo l'aspetto dell'azione collettiva nonché quello dell'eguaglianza della posizione sociale e degli scopi dell'azione. Analogamente, A. Pizzorno (1966, p. 254), a proposito dei sistemi di s., afferma ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] sua zolla, ossia con tutto il contorno di relazioni sociali e presupposti culturali che gli permettono di essere quel dato . può dunque essere difeso a partire dal valore dell'eguaglianza.
Si prendono in considerazione, infine, le giustificazioni dei ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] economiche, specie la Germania, malgrado l'eguaglianza di trattamento a questa assicurato dall'accordo 9 scoppio (marzo 1917) della rivoluzione russa. Di fronte al trionfo del socialismo e all'abdicazione dello zar, era chiaro ai più che se un ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] il problema sembrava avviarsi alla sua soluzione sulla base dell'eguaglianza politica fra le varie razze e caste dell'India, già dicemmo, della massima parte dei documenti religiosi e sociali di questa fu l'imprescindibile e più alto strumento, vien ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] della riforma religiosa di Zarathustra, il vantaggio d'una vita sociale più alta e d'un orizzonte d'umanità più vasto che La tromba di Isrāfīl", l'angelo della resurrezione), il Musāwāt ("Eguaglianza"), il Nasīm-i shamāl ("Il vento del nord"), il Naw ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] in conformità del two powers standard (eguaglianza rispetto all'insieme. delle forze delle due Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la lett ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] che le rivendette al pubblico incanto. Così, dal punto di vista sociale, si chiudeva tutto un periodo della storia d'Irlanda, in pagavano alla Chiesa protestante premeva più che l'eguaglianza religiosa e l'abrogazione dell'unione. Frequenti rifiuti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] In aiuto degli Achei e dei simmachi combatté la cosiddetta guerra sociale (219-217) contro gli Etoli, che subirono gravissime perdite. le loro leggi religiose, di praticare un regime di eguaglianza fra ottomani e cristiani, né gli stati balcanici ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...