Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] ; sarà fondato sulla libertà, la giustizia e la pace come predetto dai profeti di Israele; assicurerà la completa eguaglianza di diritti sociali e politici a tutti i suoi cittadini senza distinzione di religione, razza o sesso; garantirà libertà di ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] fermenti, spinte innovative e concrete trasformazioni delle strutture sociali e delle mentalità, soprattutto nelle province, assai cattolica, ma anche i principi di libertà e di eguaglianza che avevano guidato l’azione dei costituenti in campo ...
Leggi Tutto
Oligarchia
Stefano De Luca
Il potere nelle mani di pochi
Considerata da Platone e Aristotele una forma di governo degenerata, perché basata sulla ricchezza, l’oligarchia ha conservato per secoli un [...] democratiche si formano inevitabilmente oligarchie dominanti. Tutto questo accade, sottolinea Michels, persino nei partiti socialisti, cioè in organizzazioni che sono ispirate agli ideali della più completa eguaglianza tra tutti gli uomini. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] veneziana, costantemente riproposto dalle leggi, dalla maggior parte degli osservatori contemporanei e dai censimenti.
Eguaglianza giuridica e stratificazione sociale del patriziato
Fra la metà del '500 e i primi decenni del '600 l'incidenza ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nascita della proprietà, "dacché incominciarono gl'uomini a rompere" l'"eguaglianza" in loro "stampata" nell'animo a mo' di " nato nel 1713, Memmo nel 1729) è compensata dal prestigio sociale del secondo -, che, indubbiamente, fa "molto bene" a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il funzionamento delle istituzioni fosse danneggiato dalla deriva sociale.
Certo, la meta dell'"armonia di tutto il corpo della Repubblica" - vale a dire, nel medio periodo, un'eguaglianza patrizia non soltanto formale, ma anche, in prospettiva ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] figlia di un conte si ritrovano innamorati, ma le differenze sociali bloccano il loro amore. Un cittadino democratico li aiuta a del diritto di tutti i cittadini alla libertà e all'eguaglianza. L'arrivo dei Francesi a Venezia e la fine ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] elegante, pel vigore onde condensa le imagini, per la eguaglianza (salvo qualche improprietà e qualche erroruzzo di lingua) lo pudore, ma i dettami elementari della retorica o della convenienza sociale. Non è suo un sonetto in cui seriosamente si ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] mareggiare tumultuoso e torbido della storia. Elargitrice di pace sociale all'interno ecco che - sul piano internazionale - Venezia e governati, impermeabile ad ogni auspicio d'eguaglianza, anzi sostanziata di gerarchia e sperequazione. Proprio ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Egitto, ad Abido, in una tomba della XII dinastia. Questo sincronismo dava all'Evans l'eguaglianza: XII din. = M M II = 1900-1700 circa a. C. Sulla base più importanti concernono l'organizzazione politica e sociale, la vita religiosa ed economica. È ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...