INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] pare essere una società in cui si afferma e domina la mobilità sociale, in cui le classi mobili si sostituiscono progressivamente agli 'ordini' e di legge, da colui che ha inventato l'eguaglianza di tutti davanti alla solenne maestà della norma e che ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] quali si deve aspirare(25).
Nel secondo:
Libertà, eguaglianza, virtù echeggiano a voi d’intorno: non più . 110.
115. Ibid., pp. 108-109.
116. Sul movimento delle donne socialiste in Venezia cf. Nadia M. Filippini, ‘Su compagne!’. Lavoro e lotte delle ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] voluta da Federico per disciplinare la vita istituzionale e sociale del Regno di Sicilia.
La cronaca di Riccardo di e artigianali.
Molte norme infine sono volte a garantire il principio di eguaglianza (I, 27); la tutela dei più deboli e delle donne in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] elettorale in cui sia stata assicurata un'adeguata eguaglianza di chances nella comunicazione politica (libertà di ma ne è rimasta l'impronta nelle costituzioni di alcuni paesi socialisti.
Questa impostazione è tutt'oggi presente nell'art. 83 della ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Francesco Maria (60). Tra gli eredi non era più l’eguaglianza assoluta, anche se grazie al largo patrimonio dei Canal gli Society in Fifteenth-Century Venice, in Law, Custom, and the Social Fabric in Medieval Europe: Essays in Honor of Bryce Lyon, a ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Era il momento della giustizia intesa "come conseguenza dell'eguaglianza di poteri in seno al patriziato" (15), incardinata (56). La delicatezza di tale questione a livello di pratica sociale e di immagine dell'autorità, che è ciò che in questa ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] la libertà de’ campi: la libertà vera, l’eguaglianza è nel bagno». Non vi è frase più calzante ., Industria e società a Pordenone nel secondo Ottocento, in Trasformazioni economiche e sociali nel Veneto fra XIX e XX secolo. Atti del convegno, a cura ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] approvò una serie di risoluzioni che chiedevano: a) una assoluta eguaglianza e sovranità nei rapporti tra gli Stati di recente indipendenza; b in ogni campo rilevante dell'azione economica, politica e sociale. A livello operativo, l'OAU fu dotata di ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] l'efficienza e il senso pratico, il progresso, l'eguaglianza, la libertà, la razionalità, la democrazia e l' e le interdipendenze minimali che esso deve avere con altri sistemi sociali per poter sussistere. Nel caso che il sistema analizzato sia ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] ad un ciclo di produzioni ben visibili, decisamente orientate all’esaltazione dei principi di «libertà, virtù, eguaglianza». La riforma dell’ordinamento sociale prevede la creazione di un teatro civico all’insegna del sublime, in grado di educare la ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...