Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] vissuta come messa in pratica della parola paolina sull'eguaglianza essenziale di uomo e donna in Cristo (Gal. 1979, pp. 181 segg.; cfr. anche S.J. Woolf, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, a cura di G. Romano, C. Vivanti, III, Dal ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] crescenti, l'impresa produce la quantità che consente di eguagliare il costo marginale al prezzo e che corrisponde all' del benessere, che si caratterizza per una larga rete di servizi sociali e per un alto livello dei redditi medi. La Svezia, il ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] . E ciò per l'evidente contrapposizione tra l'eguaglianza della sovranità (e quindi del diritto di voto) o, ancora, i paesi che mantengono un regime formalmente di tipo socialista (come la Cina) ma che cercano di integrarsi nel più ampio contesto ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di una faticosa ricerca di senso da parte di una compagine sociale in bilico tra la gestione del proprio passato e la progettazione un progressivo abbandono dei principi di democrazia e di eguaglianza a favore del prevalere di pochi in uno schema ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] pp. 51-60). Ed è vero che le varianti di 'piano sociale' effettivamente messe alla prova non esauriscono tutte le varianti possibili; non si corrispondenza a ideali rigorosi di giustizia e di eguaglianza nelle condizioni di partenza: senza una diffusa ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] mezzo della prima guerra mondiale — induce a una certa «eguaglianza» tra le classi per via della costante prossimità fisica, perché La prontezza con cui il P.S.I. risponde alle proteste sociali è qui peraltro favorita dal fatto che il partito non è ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] della civiltà. Al contrario, il crescere della complessità determinava nuovi ordinamenti sociali che comportavano la subordinazione dell'individuo e la scomparsa della relativa eguaglianza che regnava tra i popoli di cacciatori.
L'approccio morale e ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] cogliere in essi quella che è la verità intorno all'eguaglianza, al doppio, o intorno a qualsivoglia altra proporzione" (Rep i dati formali perché l'architettura sia considerata come fatto sociale e politico, comunque poi si risolva il problema, a ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] i privilegi che esse comportavano e di attuare così l'eguaglianza di tutti i cittadini.Dato che il divieto fatto ai diritto dell'Europa orientale, Trento 1993, e Il modello post-socialista, Torino 1995): il regime giudiziario, fondato sul più netto ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] Stato; ora, invece, si richiede dallo Stato un intervento attivo, perché si indicano i diritti sociali di libertà, per rendere effettiva l'eguaglianza. Così lo Stato assume nuovi compiti, che non sempre può mantenere, per realizzare il diritto al ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...