• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Diritto [248]
Storia [116]
Scienze politiche [79]
Biografie [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Temi generali [84]
Economia [83]
Diritto civile [73]
Sociologia [68]
Filosofia [54]

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] 43, 44, 45, 46), le persone fisiche e giuridiche che risiedono ovvero hanno la sede sociale in uno Stato membro (artt. 42, 43, 44) nonché «ogni persona» (artt. articoli. Viene anzitutto affermata l’eguaglianza di ogni individuo dinanzi alla legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Amministrazione dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Amministrazione dell’Impero Arnaldo Marcone Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] quella del vescovo, capace di agire nel concreto del tessuto sociale e di fungere da punto di riferimento per la collettività di questioni fiscali. Come ha scritto Gilbert Dagron, l’eguaglianza di statuto fra i senatori non implica una parità tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Finanza pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Finanza pubblica Domenicantonio Fausto Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] 1934, pp. 85-86), che ritiene che l’eguaglianza tra prezzi e utilità marginali dei beni pubblici sia di di scienza delle finanze, Torino 1932, 19524. G. Sensini, Studi di scienze sociali, 1° vol., Roma 1932. A. De Viti De Marco, Principii di economia ... Leggi Tutto

Partiti e movimenti di sinistra

Cristiani d'Italia (2011)

Partiti e movimenti di sinistra Carlo Felice Casula Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete «Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] libertà, vuole indicare come discriminante il principio di eguaglianza e, nel conflitto, significa fare la scelta Leonori, Roma 1982. 6 Su questo rapporto cfr. G. Hourdin, Cattolici e socialisti, Roma 1974. 7 R.H. Tawney, La religione e la genesi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Impresa pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa pubblica Patrizio Bianchi Due definizioni di impresa pubblica Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] chi detiene il potere legislativo e che qualifica la struttura sociale entro cui tale scelta si compie. Adam Smith ha affrontato di taluni, alterando in questo modo il rapporto di eguaglianza che deve esistere tra i cittadini. Per quel che riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] che gliela rende; gliela rende però senza offesa dell’eguaglianza, mettendo gl’Italiani alla pari non solamente con i -evolutivo, e più si vede che esso è semplicemente un fenomeno ‘sociale’. Ora, a meno che non si voglia di nuovo elevare fra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Accesso alla dirigenza e cittadinanza

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Accesso alla dirigenza e cittadinanza Annamaria Angiuli Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] preclusivo, bensì di apertura su basi paritarie, di eguaglianza e non discriminazione, condiviso e valorizzato dall’A. ., a cura di, Il governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato, Napoli, 2017. 7 Su cittadinanza e presidenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

DAI BENI IMMOBILI AI BENI VIRTUALI

XXI Secolo (2009)

Dai beni immobili ai beni virtuali Antonio Gambaro Una economia di beni immateriali Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] questioni marginali che non mettono in discussione la struttura sociale. Al massimo possono portare alla dissoluzione del singolo che vi è stata negli ultimi decenni, la quale eguaglia come mole tutta la produzione scientifica precedente, si pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Patria

Il Libro dell'Anno 2001

Maurizio Viroli Patria Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta La rinascita del concetto di patria di Maurizio Viroli 1° marzo Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] assicura a tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria degli antifascisti fondata su principi di libertà e di eguaglianza. Sarebbe "un patriottismo differente da quello tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TEMI GENERALI

Sovrappiu, teorie del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Sovrappiù, teorie del Alessandro Roncaglia Introduzione Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] alla ricerca del massimo rendimento) e tendenza all'eguaglianza del saggio del profitto nei diversi settori economici. prodotto nazionale annuo ha allora un valore pari al lavoro sociale complessivo L, cioè alla quantità di lavoro prestata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 86
Vocabolario
eguaglianza
eguaglianza s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali