Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] essenziale per la realizzazione della libertà e dell'eguaglianza di tutti gli uomini, diviene lo sbocco Degni, M. (a cura di), Il principio federativo. Federalismo e Stato sociale, Molfetta 1995.
D'Atena, A. (a cura di), Federalismo e regionalismo ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] solidarietà (così come quelli delle due precedenti generazioni avrebbero rispettivamente la libertà e, per i diritti sociali, l'eguaglianza). A parte la natura ancora prevalentemente declaratoria di tali nuovi diritti, frutto più di elaborazione ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] il processo di sostanziale avvicinamento tra la condizione giuridica e sociale dei lavoratori pubblici e dei lavoratori privati.
Gli accordi , vista come strumento di trasparenza e di eguaglianza normativa. In altre parole, eventuali casi di ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] della tutela quindi non è la riservatezza, ma l’eguaglianza.
Nel momento in cui l’identità si specifica come European citizen, 2008). Ci si deve chiedere, allora, se il social networking porti con sé anche un consenso implicito alla raccolta dei ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] sangue e di corte, cui si affida il ruolo sociale della massoneria come area di formazione e centro di potere denuncia l'alleanza tra i vertici muratori e "quanti pensano all'eguaglianza e alla comunione di tutti i beni, dopo aver cancellato nella ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , deve classificare, distinguere, attribuire. Il principio di eguaglianza lo porta ad applicare regole uguali a realtà simili, fattori esogeni quali lo sviluppo di nuove tecnologie e l’utilizzazione sociale che se ne fa e farà. E dipende anche dall’ ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] più vicina alla curva di Lorenz del caso di perfetta eguaglianza, ovvero la linea a 45°. Il reddito in Puglia a comparative European perspective, in Women's work, the family and social policy: focus on Italy in a European perspective (a cura di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di vedere nella contrattazione collettiva un mezzo di mutamento sociale, preferendo pensare, a suo dire più pragmaticamente, che essa sia la concrezione dell'"equilibrio organizzato dell'eguaglianza" (v. Commons, 1934, p. 73). Per questo inviterà a ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] le mosse dai principi di capacità contributiva e di eguaglianza (artt. 53 e 3 Cost.), essa ha rispolverato giudicato di annullamento parziale dell’avviso relativo al reddito sociale notificato alla società di persone fa stato nel processo relativo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di tutti i tempi. L'indimenticabile eroe del ring è stato un paladino indefesso della battaglia per l'eguaglianza etnica e sociale della sua gente. Tutti ricordano l'inflessibile risolutezza con cui scelse di abbracciare la religione islamica e di ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...