Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] di principi costituzionali, quali l’art. 3, sul principio di eguaglianza, e l’art. 51 Cost., sul principio di pari opportunità; in Italy, in base alla vocazione produttiva, culturale e sociale di ciascun territorio, sia per la fruibilità di servizi ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] un modello di tipo egualitario tra uomo e donna o di eguaglianza tra i sessi che trova fondamento negli artt. 31, 36, scala tra single o coniugati). Le variabili economiche sociali sono fortemente condizionanti del modello in ragione di valutazioni ...
Leggi Tutto
Integrazione europea, sovranità statale e sovranità popolare
Massimo Luciani
Un errore di prospettiva
Non si va molto lontani dal vero se si osserva che a nessun evento di trasformazione istituzionale [...] libertà economiche – o in un ordinamento che, conoscendo i diritti sociali, impone, per il loro soddisfacimento, limiti e condizioni a quelle del 1976 metteva le donne in posizione di eguaglianza con gli uomini per quanto concerneva l’accesso all ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] determinare una valutazione nuova delle loro culture e organizzazioni sociali. Ma i primi sviluppi del termine possono essere Africa, così come per quelli d'America, un'autentica eguaglianza di diritti umani con gli altri popoli, ovvero esattamente ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] merc., 2013, 53 ss.). Il forte squilibrio economico e sociale che col diffondersi della rivoluzione industriale si è venuto a rapporto, dimensione che, in virtù del collegamento fra il principio di eguaglianza sostanziale (art. 3, co. 2, Cost.) e la ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] non facilmente compatibile con il principio di eguaglianza, è in particolare quella del licenziamento collettivo , 319 ss.
2 Liso, F., Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali, in Il libro dell’anno del diritto 2015, Roma, 2015, 356. ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] dello sviluppo dell'economia di mercato e del principio di eguaglianza tra i cittadini, l'intera sfera del prestigio ha loro status ereditario e del loro prestigio attuali. La percezione sociale dei ceti è ora in larga misura una percezione laica.
...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] lato sensu culturale si traduce in una politica e sociale. Peraltro, non dev’essere mai dimenticato che, secondo deboli (non solo locali), in un’attuazione del principio di eguaglianza sostanziale che deve tener conto di una realtà in cui le ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] meno rigide e formali; perché ciononostante aumenti la ricerca di odiose distinzioni di status; quali effetti abbia l'eguaglianza sui rapporti sociali tra servi e padroni, tra i sessi e all'interno dell'esercito. L'accezione ampia in cui Tocqueville ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] a livello sociale (ad esempio quando le aspirazioni alla libertà e all'eguaglianza entrano in B., An overview of recent Tavistock work in the United States, in Advances in experiential social processes (a cura di C.L. Cooper e C.P. Alderfer), 2 voll., ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...