Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] dalla generale autorizzazione dell’azione volta ad assicurare l’eguaglianza sostanziale nel godimento dei diritti, operata dall’art Bonini, M., La “libertà” di ricerca dallo “stato sociale nazionale” al “welfare di mercato europeo”, in Degrassi, L. ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] pari delle altre operazioni straordinarie, una modificazione del contratto sociale. Sul piano generale si distingue la scissione per essere sul piano costituzionale, il rispetto del principio di eguaglianza e di ragionevolezza, nonostante che in caso ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] del reddito, in un contesto di effettiva eguaglianza sostanziale, potrebbe porre rimedio. Un obiettivo di . 3, co. 13, 44, 45 e 47).
6 Santoni, V.F., Ammortizzatori sociali in deroga e canale bilaterale, in Studi in onore di T. Treu, III, Napoli ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] . Si misura sul grado di cultura e sulla funzione sociale» e «la distinzione in classi sociali non si può dunque fare sull’imponibile catastale, ma essere un lungo momento di preparazione all’eguaglianza, con educatori totalmente dedicati a superare ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] «scientifico», ma entrambi cadono sotto la sua critica. Il socialismo utopistico tradizionale è fondato su un «ingenuo e quasi bambinesco desiderio della regolarità o dell’eguaglianza. E la vita, invece, è ineguale e irregolare: sicché quel ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] personali, per circostanze esterne che hanno influito sulla distribuzione dei beni, sulla collocazione sociale, sulla collocazione ambientale; parlare di eguaglianza senza considerare da dove provenga lo status in cui si trovano gli individui, o ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] per la politica, allo stesso modo in cui l’eguaglianza diventa un’utopia dogmatica e irrealistica che appiattisce l’ la scienza, lungi dal garantire il progresso individuale e sociale, sembra essere al servizio di forze tecnico-industriali cieche ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] il cui suono era stato opportunamente evocato dall’ordine sociale.
Gli individui storici
La considerazione dell’individuo, che cioè ponevano a fondamento degli Stati «l’eguaglianza degli individui», concepiti astrattamente e indistintamente, come « ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] due attività repressive non devono proteggere lo stesso interesse sociale;
3) le due attività repressive devono portare all’ determinerebbe un assetto chiaramente lesivo del principio di eguaglianza, dipendendo da una circostanza del tutto aleatoria ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] Cost. – che costituiscono attuazione dei principi fondamentali, di cui agli artt. 2 e 3 Cost., di pari dignità sociale e di eguaglianza sostanziale, con la solidarietà che funge da motore affinché le differenze di cui ciascuno è portatore non si ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...