Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] Cost., si manifesta come espressione della funzione sociale della proprietà»10.
Il quadro normativo italiano, denunciato sotto il duplice versante della violazione del principio di eguaglianza - con profili involgenti anche la violazione dell’art. 24 ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] le conseguenze e le ricadute nel complesso sistema giuridico e sociale.
È innegabile che il processo politico, per la selezione di un legittimo processo democratico (libertà di parola, eguaglianza, etc.) che le maggioranze di volta in volta ...
Leggi Tutto
ordini e leggi
Raffaele Ruggiero
Il problema della costituzione è un nodo fondamentale nella riflessione politica machiavelliana. Il ‘principe nuovo’ di M. è un principe-legislatore, capace di innovare [...] di un sostanziale isolamento e di un principio di eguaglianza radicale che comporta una condanna della nobiltà e in e in Discorsi I iv-v: laddove a Roma un conflitto sociale ‘controllato’ e sviluppatosi all’interno dell’ordinamento accrebbe la forza ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] 'una all'altra, sarebbe stata di aprire gli occhi sulla realtà sociale ("colui che è circondato da tutti i comodi della vita non del 1799, trattando tutti i problemi fondamentali, quali l'eguaglianza e la libertà di stampa. Tornati gli Austriaci non ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] tale disposizione, in tanto è compatibile con il principio di eguaglianza, operante anche tra sindacati, in quanto sia riconducibile a Innanzi tutto c’è da considerare che le parti sociali sono intervenute in materia subito dopo la pronuncia della ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] dove la dimensione politica comprende tutto della vita individuale e sociale.
Al primo posto si colloca lo Stato, solo dopo controversa asimmetria del sistema rispetto al principio di eguaglianza di trattamento.
Il devastante attentato alle Torri ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] piano storico, ma solo su quello dell’apprezzamento sociale) rappresentata dalla standardizzazione normativa della “prossimità” al proprio e soprattutto perché espressione del principio di eguaglianza – devono essere contenute nei limiti della ...
Leggi Tutto
salvezza
Giovanni Fallani
Nel senso teologico s. significa la liberazione dal peccato e il conseguimento del bene ultimo nell'al di là, per opera della grazia. La soteriologia, problema fondamentale [...] del condono per atto di misericordia. Non essendo possibile un'eguaglianza tra Dio e l'uomo non ci poteva essere un poiché la forma è per Dante il riflesso storico come la sociale consacrazione dell'attività eroica dell'intelligenza, e in quanto tale ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] di lavoratore svantaggiato. Analisi della categoria “svantaggio sociale” nella disciplina del mercato del lavoro, in Ballestrero, M.V.-Balandi, G.G., a cura di, I lavoratori svantaggiati tra eguaglianza e diritto diseguale, Bologna, 2005, 71 e ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] all'età un valore relativo e di usarla per scopi sociali (Bernardi 1984).
Tutte le culture operano una suddivisione del ciclo successive e non nella stessa. Questo perché lo spirito di eguaglianza, che accomuna i membri della stessa classe d'età, ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...