Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] creare un mercato comune e, soprattutto, evitare forme di dumping sociale. Con il Trattato di Amsterdam (art. 13 TCE, ora lavoro), Enc. dir. Ann., VII, 2014; Barbera, M., L’eguaglianza e il diritto del lavoro, in Scritti in onore di Tiziano Treu, ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] la giurisdizione in tema di azioni di responsabilità degli organi sociali, giustificata dalla circostanza che il tipo di rapporto che lega appare irragionevole e lesiva del principio di eguaglianza. Infatti, pur essendo tale attività sottoposta ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] nel 1946) il proprio orientamento, imperniato sulla centralità del diritto al lavoro, l’eguaglianza dei punti di partenza, la funzione sociale della proprietà, il pluralismo degli interessi e, in chiaro riferimento al filosofo francese Emmanuel ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] divorzio, tanto nell’ordinamento giuridico, quanto nel contesto sociale, si stavano verificando una serie di mutamenti che famiglia, non più fondato sull’autorità del capo, ma sull’eguaglianza dei suoi membri.
Per questo, è ormai pacifico in ...
Leggi Tutto
COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] considerava la Costituzione e il regime dell’eguaglianza giuridico-politica come elementi oggettivamente in contraddizione con questo campo è, appunto, una teoria delle condizioni economico-sociali del sorgere e del tramontare dello Stato”. Ma perché ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] , Milano 1997.
Evan, W.M., Engineering, in International encyclopedia of the social sciences, vol. V, New York 1968, pp. 69-81.
Galbraith, . 716-719.
Gilli, G.A., Origini dell'eguaglianza. Ricerche sociologiche sull'antica Grecia, Torino 1988.
Heine ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] La tradizione civica nelle regioni italiane, 1993) sul capitale sociale delle nostre regioni assegna un valore cruciale alla cultura cittadina prospettive, da una conseguente aspirazione all’eguaglianza appagata piuttosto da un generale appiattimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] condensa, in particolare, nel Titolo II, intitolato Rapporti etico-sociali, nell'ambito del quale è collocato l'art. 33 Cost co. 1, Cost. si connota propriamente il dictamen dell’eguaglianza nella «scuola aperta a tutti», facendo carico allo Stato non ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] e un frequente abbandono del principio dell’eguaglianza formale degli Stati membri all’interno dell’ permanente ed automatica il modo d’essere delle forze sociali prevalenti nella comunità internazionale»). Una conferma sia pure soltanto ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] alle grandi rivoluzioni e all'affermazione del principio di eguaglianza davanti alla legge, l'idea che tutti siano l'attività svolta e sulle condizioni di vita personale e sociale del beneficiario. Il provvedimento è soggetto a pubblicità tramite ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...