L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] fortemente connotato e determinato; hanno infine affermato l'eguaglianza degli archivi cartacei e di quelli della terra, fosse intervenuta nel loro costume e nella loro organizzazione sociale. Va comunque all'archeologia inglese il primato nell' ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] . 62) – ne rintracciava la ragione «nell’eguaglianza dinanzi alla legge e a tutti quanti gli oneri fall of Liberal Italy, 1847-1922, Firenze 1999; R. Nieri, Costituzione e problemi sociali. Il pensiero politico di S. S., Pisa 2000; S. e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] legislatore, certo, a fronte di un radicato costume sociale, ha dato ampiamente per presupposto l’automatismo in oggetto con riferimento al ramo materno, nonché con il principio di eguaglianza tra i genitori/coniugi discendeva, chiaramente, da C. eur. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] un piede: tra le parti del corpo non si può iustari, né c’è eguaglianza, e una parte minore può essere anche sacrificata, e senza il suo consenso, sua visione comunitaria. È una visione comunitaria e sociale che domina la scena, poiché la stessa ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] mezzi necessari a realizzare, nel settore, il principio della solidarietà sociale, che sta alla base dell’art. 53 Cost., in energia elettrica, con violazione del principio di eguaglianza e non correlata alla capacità contributiva dei soggetti ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] è, a suo avviso, il giusto riconoscimento dell’eguaglianza di tutti i soggetti nella libertà, ma è, governare sono sempre le classi dirigenti e non il ‘popolo’ mazziniano o socialista, né la ‘massa’.
Le polemiche con il Partito d’azione
Le ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] italiano di fronte alle esigenze costituzionali di libertà e eguaglianza, in Documentazioni di Iustitia, I (1977), pp. II, La Chiesa davanti allo Stato. Lo Stato e la vita sociale, Milano 1981. L'elenco completo delle sue opere si trova in Scritti ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] diritti dei rispettivi cittadini e lavoratori che le politiche sociali e di riequilibrio fra le regioni meno sviluppate non ampie ed articolate considerazioni cfr. Amirante, C., Eguaglianza, discriminazioni, espulsioni. Modo di produzione e analisi ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] legislatura, a Catania, come esponente radicale in una lista liberal-socialista guidata dall'anziano G. De Felice Giuffrida e di cui facevano sulla "certezza e chiarezza del diritto, l'eguaglianza legale dei cittadini, la definizione dei limiti delle ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] aspetto cruciale del federalismo fiscale: l’idoneità, cioè, di non ledere il principio di eguaglianza nel godimento dei fondamentali diritti civili e sociali che spettano in pari misura a tutti i cittadini sull’intero territorio nazionale8. In questo ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...