• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
853 risultati
Tutti i risultati [853]
Diritto [248]
Storia [116]
Scienze politiche [79]
Biografie [110]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Temi generali [84]
Economia [83]
Diritto civile [73]
Sociologia [68]
Filosofia [54]

democrazia

Lessico del XXI Secolo (2012)

democrazia democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] opportunità di vita, in cui il profitto e la ricchezza si realizzano a discapito di valori sociali di solidarietà, equità, eguaglianza, libertà, originando da un lato il consolidarsi di oligarchie plutocratiche e di ricchezze sovrastatali (ossia non ... Leggi Tutto

PIRAMI, Edmea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRAMI, Edmea Dario De Santis PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899. Terza di quattro [...] instancabilmente per l’emancipazione e l’affermazione sociale delle donne attraverso l’impegno civile e il Le differenze morfologiche tra uomo e donna non infirmano il concetto di perfetta eguaglianza tra l’uno e l’altra […] Anche se il modo d’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOROPTIMIST INTERNATIONAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCANGELO CORELLI – PATENTE DI GUIDA – ASCOLI PICENO

BUDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUDINI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] della rivoluzione. Nell'Italia dei moti carbonari si era solo parlato di libertà, di eguaglianza, mentre si doveva impostare e risolvere anche una problematica sociale, prima con la concessione di vantaggi tangibili, poi, a guerra finita, con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Africa, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Africa, storia della Massimo L. Salvadori Dove è nato l'uomo Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] per tre millenni. Un importante centro di aggregazione politica e sociale fu anche il regno nubiano del Kush, nome biblico dei (apartheid) e la costituzione di un regime democratico basato sull'eguaglianza politica e civile di neri e bianchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – AFRICA MEDITERRANEA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa, storia della (2)
Mostra Tutti

status sociale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

status sociale Margherita Zizi La posizione che si occupa nella società Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] ampio e generico. Da un lato è impiegato per indicare la posizione sociale di un individuo, un gruppo o una categoria di persone; dall’ sulla gerarchia di gruppi di status e proclamata l’eguaglianza dei diritti civili e politici di tutti i cittadini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA MEDIEVALE – MOBILITÀ SOCIALE

SAULI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAULI, Gaspare. – Antonino De Francesco Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] in pari misura il purismo linguistico e la coercizione di un mondo sociale che riteneva ormai intollerabile. I tentativi per un colpo di mano ai suoi concittadini, Genova 1797; Libertà, virtù, eguaglianza. Distinzioni necessarie, Genova s.d. [1797]; ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – AUGUSTIN ROBESPIERRE – NAPOLEONE BONAPARTE

LANDUCCI, Lando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Lando Marco Mantello Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] l'elemento caratterizzante dell'eguaglianza della prestazione ("identità" ovvero "eguaglianza semplice"). Si interessò anche romano si connettessero forme di giustizia e convenienza sociale conformi all'essenza della natura umana, avuto riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – RIVOLUZIONE FRANCESE – FILIPPO SERAFINI – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE

Dal liberalismo alla democrazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] – se non viene fondata su una diffusa eguaglianza delle condizioni economiche. Quindi il suffragio universale diventa e del reddito e da un’organizzazione collettiva della vita sociale, in grado di assicurare ai lavoratori istruzione, assistenza ... Leggi Tutto

FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista Anna Paola Montanari Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] personale desiderata da tutto lo Stato di Milano, contro la generale eguaglianza voluta in forma di capitazione dal solo sig. oratore di i "sistemi" basati su di un "vagheggiato contratto sociale" da una parte e ogni forma di dispotismo compresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

concorrenza perfetta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concorrenza perfetta Ipotesi e caratteristiche del modello di concorrenza perfetta Il mercato ideale di concorrenza perfetta si fonda su 5 ipotesi fondamentali ed è descritto da due caratteristiche principali. Ipotesi Per [...] contrario. Il prezzo di equilibrio si ottiene quando la domanda eguaglia l’offerta. A quel punto si apre la fase dello scambio concorrenza perfetta implica dunque efficienza, equità e ottimalità sociale, ma la realtà dei mercati non corrisponde al ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – FATTORE DI PRODUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 86
Vocabolario
eguaglianza
eguaglianza s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali