Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] francesi del 1791, 1795 e nel Codice Napoleonico del 1810. In particolare, l’ideologia egualitaria rivoluzionaria si manifesta sotto forma di egualitarismo giuridico, nel senso che tutti i soggetti devono essere ritenuti uguali di fronte alla legge ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] Holbach la violenta polemica antireligiosa si accompagnava a prospettive politiche più radicali, in senso laico e democratico. Le idee egualitarie che si affacciano in alcuni scritti di Diderot, in Morelly, S.-N.-H. Linguet, e più tardi nel comunismo ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] ricorso allo straordinario. Sul piano salariale, con i rinnovi del 1969 s'introdusse il significativo criterio dell'egualitarismo: gli aumenti retributivi non sono più calcolati in percentuale sul salario preesistente, ma definiti in cifre assolute ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] nella morale. La sua critica della moralizzazione della politica investe il democraticismo, che egli identifica con l’astratto egualitarismo e con la moderna teoria dei diritti, vuota e meccanica – la stroncatura di Jean-Jacques Rousseau e degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Renzo De Felice
Renato Moro
Renzo De Felice è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del dopoguerra, il principale storico del fascismo italiano, e di Benito Mussolini in particolare [...] del giacobinismo come fenomeno storico: sul piano politico, un «democraticismo repubblicano radicale»; sul piano sociale, «un egualitarismo almeno tendenziale»; sul piano religioso, la creazione di «nuove forme», legate alla natura; soprattutto, sul ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] la pedagogia dell’illuminismo e le sue basi: il naturalismo rousseauviano, l’idea della perfettibilità indefinita e l’egualitarismo saintsimoniano. Nel discorso per l’inaugurazione dell’asilo di Arona espose poi alcuni fra i principî chiave della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] , era solo in parte una ricerca originale, e appariva come una nuova sintesi delle sue riflessioni contro l’egualitarismo di Rousseau. Questa volta però, in maniera del tutto singolare, Carli attingeva all’ampia letteratura sulle Americhe, ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Atene in eta arcaica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] questa la strada che egli vuole percorrere.
Solone, profondamente convinto che la giustizia sociale non passi attraverso l’egualitarismo, ritiene che le differenze sociali debbano rimanere e i ricchi abbiano il diritto di godere dei loro beni, stante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] convergono le riflessioni dei sensisti inglesi e francesi e di Jean-Jacques Rousseau sulla natura umana e sull’educazione, l’egualitarismo di William Godwin e della sua cerchia, le ricerche e gli esperimenti sulla vita di Luigi Galvani e di Erasmus ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] le caratteristiche consolatorie e si sottolineano le potenzialità escatologiche che rinviano alla vita futura le aspettative all'egualitarismo espresse dalle classi subalterne. Molto istruttiva in tal senso è una delle ultime prediche del C., avente ...
Leggi Tutto
egualitarismo
(anche ugualitarismo e egalitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire (v. la voce prec.)]. – Concezione politico-sociale di origine illuministica, ispiratrice dei movimenti socialisti e in genere di ogni azione...
egualitario
egualitàrio (anche ugualitàrio e egalitàrio) agg. [dal fr. égalitaire, der. di égalité «uguaglianza»]. – Fondato sull’uguaglianza, in senso politico-sociale.