• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Archeologia [11]
Arti visive [10]
Storia [8]
Geografia [7]
Europa [8]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [4]
Letteratura [3]
Epoche storiche [2]

CUPRESSOCRINIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia estinta di Crinoidi dell'ordine dei Larviformia, istituita dal d'Orbigny per l'unico genere Cupressocrinus Goldfuss, a calice discretamente grande, basso, a forma di scodella, composto di 5 basali [...] uno spigolo e sono internamente scavati; il peduncolo è forte, con un canale centrale principale e 4 periferici. Il genere è caratteristico del Devonico medio di Europa e Cina; es. Cupressocrinus crassus Goldf., del Devonico di Gerolstein, Eifel. ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – CRINOIDI – EUROPA – EIFEL – CINA

FAVOSITIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante famiglia del gruppo estinto dei Tabillata, ascritto provvisoriamente agli Alcionarî. Comprende colonie massicce e ramose, con celle prismatiche, omogenee, per lo più lunghe, congiunte per mezzo [...] polipaio massiccio, con celle per lo più esagonali e lunghissime; es. Favosites polymorphus Goldfuss, del Devonico dell'Eifel; Pleurodictyum Goldfuss, a polipaio basso, discoidale, che frequentemente nel centro del disco presenta attaccato un avanzo ... Leggi Tutto
TAGS: ALCIONARÎ – TRIASSICO – DEVONICO – SILURICO – SIMBIOSI

PHACOPIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PHACOPIDI (dal gr. ϕακῆ "lente" e ὤψ "occhio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Trilobiti istituita dal Salter, per quelle specie a occhi composti di poche e grosse faccette, con testa e pigidio [...] posteriori arrotondati; a glabella fortemente protratta avanti, con solchi indistinti, a eccezione dei posteriori; dal Silurico superiore al Devonico d'Europa, Sud Africa, America; es.: Phacops latifrons Bronn, del Devonico del Gerolstein (Eifel). ... Leggi Tutto

Patton, George Smith

Enciclopedia on line

Patton, George Smith Generale (San Gabriel, California, 1885 - Heidelberg 1945): fu aiutante di campo del gen. J. J. Pershing nella spedizione del Messico (1916-17) e nella prima guerra mondiale (1917-18), acquistandovi notevole [...] (16 dic. 1944), contrattaccando il fianco meridionale del saliente. Ripresa l'avanzata, conquistò la regione dei Monti Eifel e raggiunse Coblenza (1945); superato il Reno a Remagen, si spinse fino in Cecoslovacchia, dove operò il congiungimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – CALIFORNIA – HEIDELBERG – SAINT-LÔ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patton, George Smith (1)
Mostra Tutti

LESSING, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSING, Karl Friedrich Fritz BAUMGART Pittore, nato a Breslavia il 15 febbraio 1808, morto a Karlsruhe il 5 giugno 1880. Nel 1826, recatosi a Düsseldorf, si dedicò alla pittura di paesaggio e alla [...] la Disputa di Lutero con Eck, anch'essi nello stesso stile. Oltre a questi quadri storici eseguì piccoli paesaggi dell'Eifel, del Harz e della Slesia, pervasi da sincera sensibilità. Bibl.: P. F. Schmidt, in Thieme-Becker, Künslter-Lexikon, XXIII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSING, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

RHODOCRINIDAE

Enciclopedia Italiana (1936)

RHODOCRINIDAE (dal gr. ῥοδον "rosa" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi fossili, dell'ordine Camerata, stabilita da F. Roemer. Comprende specie che hanno il calice a base [...] lunghe. Questa famiglia comprende parecchi generi distribuiti dal Silurico al Carbonifero, tra cui il più importante è il genere Rhpidocrinus Beyrich, del Devonico, con la caratteristica specie R. crenatus Goldfuss, del Gerolstein, Eifel, ecc. ... Leggi Tutto

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] proviene la sepoltura di Reinheim, mentre sono più rare e più tarde nella più settentrionale area della cultura di Hunsrück-Eifel (A. Haffner, 1976). La tomba di Waldalgesheim fino a poco tempo fa veniva considerata la più recente delle sepolture ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] proviene la sepoltura di Reinheim, mentre sono più rare e più tarde nella più settentrionale area della cultura di Hunsrück-Eifel (Haffner 1976). Durante il periodo La Tène B i prodotti del mondo mediterraneo, quali ceramica figurata o a vernice nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MAAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MAAR Gaetano Ponte . I crateri isolati con rilievo negativo, imbutiforme, concavo ovvero cilindrico, formatisi per esplosione su terreni generalmente vulcanici, si chiamano maar. Il Branca li ha considerati [...] embrionale. I maar in sezione appaiono circolari o ellittici con diametro da 100 a 1000 e più metri. Si riscontrano nell'Eifel, nella Svevia, nell'Alvernia e nell'America Centrale e sono per lo più ripieni d'acqua, ma non debbono confondersi con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAAR (1)
Mostra Tutti

PIROFILLITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIROFILLITE Maria Piazza . Minerale delle argille, formato di silicato di alluminio idrato di formula incerta Al2O3•4Si2O•H2O. Non si rinviene in veri cristalli ma ha struttura cristallina, distintamente [...] e pagodite. La pirofillite si rinviene in filoni di quarzo negli scisti cambrici nei dintorni di Malmédy e Spa, nell'Eifel, nelle Ardenne lussemburghesi e in simili condizioni a Berezovsk negli Urali, in filoni di granito in Slesia e anche in ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA CRISTALLINA – ALLUMINIO – STEATITE – CIANITE – MALMÉDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROFILLITE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
eifeliano
eifeliano 〈aif-〉 agg. e s. m. [dal nome dell’altopiano di Eifel, nella Germania occid.]. – In geologia, il piano inferiore del periodo devoniano medio, rappresentato in Italia solo nelle Alpi Carniche, con calcari di scogliera.
meṡodevònico
mesodevonico meṡodevònico agg. e s. m. [comp. di meso- e devonico] (pl. m. -ci). – Nella cronologia geologica, la parte intermedia del periodo devoniano (ossia il devoniano medio), comprendente i piani givetiano ed eifeliano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali