• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2052 risultati
Tutti i risultati [2052]
Biografie [728]
Lingua [355]
Storia [264]
Letteratura [230]
Economia [200]
Temi generali [155]
Arti visive [137]
Grammatica [141]
Diritto [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [95]

MENABÒ, Il

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MENABÒ, Il Alessandra Briganti Rivista letteraria edita a Torino da Einaudi, diretta da E. Vittorini e I. Calvino. Il programma di Il Menabò consisteva in un'opera di messa a punto e di chiarificazione [...] dei problemi relativi all'attività artistica quali erano stati posti dall'acceso dibattito letterario degli anni Cinquanta, e in un'azione di ricerca, di esplorazione e di verifica di nuovi terreni di ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – TORINO – ROMA

Elemond Editori Associati

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale, fondato a Milano nel 1989 da Mondadori Scuola, Electa, Einaudi, Emme Edizioni ed Edizioni EL e attivo nei settori della narrativa e della saggistica, della letteratura per ragazzi, dei [...] le attività scolastiche di Ugo Mursia, Le Monnier e Poseidonia, che sono andate ad aggiungersi a quelle di Mondadori, Einaudi, Minerva Italica, Carlo Signorelli Editore e Juvenilia. Dall’ottobre 2001 il gruppo ha concentrato le attività nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – EDUMOND LE MONNIER – MONDADORI SCUOLA – POSEIDONIA – EINAUDI

Bollati, Giulio

Enciclopedia on line

Editore italiano (San Pancrazio, Parma, 1924 - Torino 1996). Entrato alla casa editrice Einaudi nel 1949, ne fu condirettore generale nel 1953-54, contribuendo a delinearne le linee editoriali con l'ideazione [...] " che, insieme al dialogo con gli autori, ne ha fatto uno fra i più interessanti editori del dopoguerra. Per Einaudi ha curato un'edizione delle Tragedie di Manzoni (1965), il volume dedicato alla prosa della Crestomazia italiana di Leopardi (1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO MONDADORI – CRESTOMAZIA – EDITORIA – ITALIA

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi

Dizionario di Storia (2010)

Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi Luca Einaudi Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] secolo di emigrazione massiccia. L’incidenza degli stranieri sulla popolazione totale in Italia è passata dallo 0,9% nel 1989 al 7,1% a fine 2009. L’effetto congiunto della prosperità finalmente raggiunta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCORDI DI SCHENGEN – COMMISSIONE EUROPEA – CHIESA CATTOLICA

FASIANI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASIANI, Mauro Domenico Da Empoli Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone. La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] XXIII (1942), pp. 187 s.; A. De Pietri Tonelli, in Rivista di politica economica, XXXII (1942), 1, pp. 122-125; L. Einaudi, Scienza e storia, o dello stacco dello studioso dalla cosa studiata, in Rivista di storia economica, VII (1942), 1, pp. 30-37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Santangelo, Evelina

Enciclopedia on line

Santangelo, Evelina. - Scrittrice italiana (n. Palermo 1965). Traduttrice, editor presso la casa editrice Einaudi, insegna Tecniche della narrazione presso la Scuola Holden di Torino e collabora con Il [...] Messaggero. I suoi racconti sono apparsi in diverse antologie e nel 2020 con la raccolta L'occhio cieco del mondo ha vinto il Premio Mondello opera prima. Ha pubblicato i romanzi: La lucertola color smeraldo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO MONDELLO – PALERMO – TORINO

Postorino, Rosella

Enciclopedia on line

Postorino, Rosella. – Scrittrice italiana (n. Reggio Calabria 1978). Editor per la casa editrice Einaudi e collaboratrice del quotidiano la Repubblica, dopo la pubblicazione del saggio di critica letteraria [...] Malati di intelligenza (edito nell’antologia Duras mon amour 3, 2003) e di alcuni racconti (tra cui In una capsula, edito nel volume Ragazze che dovresti conoscere, 2004), il suo felice romanzo d'esordio ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO CALABRIA – EINAUDI

Fasiani, Mauro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fasiani, Mauro Economista e professore universitario (Torino 1900 - Genova 1950). Allievo di L. Einaudi (➔), fu inizialmente grande sostenitore e fautore delle sue idee, per assumere in seguito un atteggiamento [...] critico. La sua attività scientifica fornì un contributo cruciale allo sviluppo delle teorie della traslazione (➔) dell’imposta, degli effetti dei tributi, della esenzione (➔) e della doppia tassazione ... Leggi Tutto

Peano, Marco

Enciclopedia on line

Peano, Marco. - Scrittore italiano (n. Torino 1979). Editor di narrativa italiana per la casa editrice Einaudi, insegna allo IED di Torino e collabora con Tuttolibri de La Stampa. Con il suo romanzo d'esordio [...] L'invenzione della madre (2015) ha riscosso successo di critica e pubblico e ha ricevuto il Premio Volponi opera prima. Del 2022 è il secondo romanzo Morsi ... Leggi Tutto
TAGS: EINAUDI – TORINO

Ostellino, Piero

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Venezia 1935 - Milano 2018). Laureato a Torino in Scienze politiche, fondatore del Centro Einaudi di Torino, è stato direttore dell'Ispi, Istituto per gli Studi di Politica internazionale [...] di Milano e membro del comitato scientifico dell'Università della Carolina del Nord. Dal 1967 al 2015 ha scritto per il Corriere della Sera, ricoprendo il ruolo di corrispondente da Mosca e poi da Pechino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PECHINO – VENEZIA – TORINO – MOSCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali