Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] pp. 1114-1116.Levi, Carlo, Paura della libertà, in Scritti politici, Torino, Einaudi, 2001, pp. 132-204.Levi, Carlo, Paura della pittura, in Scritti politici, Torino, Einaudi, 2001, pp. 205-209.Sacerdoti, Guido, I transeunti Dei del nostro tempo, in ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] della conoscenza, Bompiani, Milano, 2018.Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, vol. 1, Einaudi, Torino, 2002.La Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, Il Saggiatore, Milano, 2015.La filosofia ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] Morganti, M., La filosofia della scienza, Il Mulino, Bologna, 2019.Kuhn, T. S., La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino, 2009.Lakatos, I., Musgrave, A., (a cura di), Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano, 1970 ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] della letteratura neogreca, Cafoscarina Editrice, Venezia, 2016. Infine, un bel saggio, recentemente tradotto in italiano, sulla storia della Grecia contemporanea, è R. Beaton, La Grecia. Biografia di una nazione moderna, Einaudi, Torino, 2023. ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] Talli, raccolto da E. Roggero, Treves, Milano 1931, p.138.A. Pinotti, Alla soglia dell’immagine. Da Narciso alla realtà virtuale, Einaudi Editore, Torino 2021.L. Pirandello, Così è (se vi pare), Oscar Mondadori, Milano 2021.Immagine da Freepik ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] , 2013, Gius. Laterza & Figli Spa, Bari-Roma.Marcuse H., L’uomo a una dimensione, 1999, Giulio Einaudi editore, Torino.Sennet R., Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione, 2014, Giacomo Feltrinelli editore, Milano.Immagine generata ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] to Modern East Asian Literature”, Columbia University Press, 2003. Ryūnosuke, Akutagawa, “Rashōmon e altri racconti”, Einaudi, 2016Tsuruta, Kinya, “Akutagawa Ryūnosuke and I-Novelists”, «Monumenta Nipponica», XXV (1970), 1Ury, Marian (a cura ...
Leggi Tutto
Arlecchino nella Commedia dell’arteA partire dalla metà del secolo XVI fino a quella del XVIII, il pubblico della Commedia dell’arte si era abituato a riconoscere Arlecchino nella figura del teatrante [...] inquietanti di quella fortunata tradizione medievale.Per saperne di piùL. Zorzi, L’attore, la commedia, il drammaturgo, Torino, Einaudi, 1990.P. Toschi, Le origini del teatro italiano, Torino, Boringhieri, 1969.F. Nicolini, Vita di Arlecchino, Napoli ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] si consiglia il contributo di Mariella Cagnetta, Antichisti e impero fascista, Dedalo, Bari, 1979, nonché le riflessioni di Luciano Canfora, contenute in vari scritti (tra cui si suggerisce qui Ideologie del classicismo, Einaudi, Torino, 1980). ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] Jung, Carl Gustav. L’albero filosofico. Bollati Boringhieri, 2020.Matte Blanco, Ignazio. L’inconscio come insiemi infiniti. Biblioteca Einaudi, 2000.Reale, Giovanni. Storia della filosofia antica vol. I. Dalle origini a Socrate. Vita e pensiero, 1975 ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...