«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] Symbol, Talking Proper: The Rise of Accent as Social Symbol, Oxford, Oxford Academic, 2010.Murgia, M., Stai zitta, Torino, Einaudi, 2021.Perini, L., Giving Feminism a bad name: the uprising of the anti-feminism instances in times of populisms, Milano ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] ” crea il futuro folklore, cioè una fase più o meno irrigidita di un certo tempo e luogo [A. Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi 2021, p. 52].Se il senso comune è una risorsa di orientamento nel mondo quotidiano e, al tempo stesso, la posta in ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] di Luca Canali, introduzione di Ettore Paratore, Milano, Mondadori, 1993.Merini, A., Vuoto d’amore, Torino, Giulio Einaudi editore, 1991.Gschnitzer, F., Storia sociale della antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1988. Immagine: Odisseo e Nausicaa ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] , M. Il Poeta d’oro. Il gran teatro immaginario di Giuliano Scabia, La casa Usher, 2022.Scabia, G., Marco Cavallo, Torino, Einaudi 1996, ristampato con uno scritto di Franco Basaglia in Marco Cavallo. Da un ospedale psichiatrico la vera storia che ha ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] Centro Studi Erickson, edizione del Kindle.Recalcati, M., L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino, Einaudi, 2014.Nisi, D., Dal latino al volgare echi catulliani nei "Rerum Vulgarium Fragmenta", in Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] , per il tramite dello scrittore Stefano Bonazzi, quanto arrivato da una scuola di Ferrara, l’istituto Luigi Einaudi, grazie alla volontà del docente Alessandro Moretti e della dirigente Marianna Fornasiero in un’ottica di comunicazione, appunto ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] di “maestro” nella Commedia di Dante, Il club di Milano, Milano, 2014.Levi, P., Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 1958. L’introduzione allo Speciale Le parole dei sentimenti Immagine: Dante e Virgilio Crediti immagine: William-Adolphe Bouguereau ...
Leggi Tutto
Tra le uscite più frequenti dei nomi di famiglia italiani ci sono anche elementi d’origine germanica, che dovremmo meglio chiamare pseudosuffissi. -ardo, per esempio-ardo non rappresenta un originario [...] i casi più frequenti si trovano in Piemonte (specie nelle province di Cuneo e di Torino): Ariaudo, Arnaudo, Bonaudo, Einaudi, Gastaudo, Gerbaudo, Ghibaudo, Giraudo e Giraudi, Gribaudo, Peraudo, Reinaudo; in Sicilia: Baudo e Sbaudo, Ciraudo (anche in ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] insegnato prima di tutto che, per fare un fantasma, ci voleva una casa. Se è vero che la prima casa di Michele Mari per tutti noi è la letteratura, è vero anche che – nonostante per noi sia un personaggio, ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] si spreca dentro e fuori i confini nazionali: pensiamo a La classe che oltralpe innamorava e impazziva François Bégaudeau (Einaudi, 2008), all’Orgoglio di classe (Mondadori, 2010) che Margherita Oggero sminuzzava nelle sue esperienze umane e nei suoi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...