• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Lingua [3]
Scienze politiche [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]

«Ma misi me per l’alto mare aperto». Epitafi per naufraghi nel mondo greco antico

Lingua italiana (2024)

«Ma misi me per l’alto mare aperto». Epitafi per naufraghi nel mondo greco antico […] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] nostra coscienza politica e sociale. Suggerimenti bibliograficiBettini, M., Homo sum. Essere “umani” nel mondo antico, Torino, Einaudi, 2019.Bruss, J. S., Hidden Presences. Monuments, Gravesites, and Corpses in Greek Funerary Epigram, Leuven-Paris ... Leggi Tutto

Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling

Lingua italiana (2024)

Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel <i>retelling</ Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] di Raffaella Belletti).Bettini M., Spina L., Il mito delle Sirene. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi, Torino, Einaudi, 2007.Manfredi, V. M., Il mio nome è nessuno. La trilogia, Milano, Mondadori, 2017.Miller, M., Circe, Venezia, Sonzogno ... Leggi Tutto

Kid Yugi e Red Bull 64 Bars, l’anti-idolo del rap nella rinascita di Taranto

Lingua italiana (2024)

Kid Yugi e Red Bull 64 Bars, l’anti-idolo del rap nella rinascita di Taranto  «I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954  Red Bull 64 Bars è lo [...] -6JxYCosimo Argentina, Vicolo dell’acciaio, Hacca Edizioni, Matelica (MC), 2022 (prima edizione Fandango, 2010).Mario Desiati, Spatriati, Einaudi, Torino, 2021.Piero Meli, In Puglia – Da Alda Merini a Mario Desiati, Giulio Perrone Editore, Roma, 2024 ... Leggi Tutto

Storie di vita. Per una nuova comunicazione dei classici italiani

Lingua italiana (2023)

Storie di vita. Per una nuova comunicazione dei classici italiani Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] testi, ci daremo alla scienza. Ma intanto speriamo nei giovanissimi, come già fanno numerose case editrici, a partire da Einaudi. Torniamo ai Promessi sposi che, secondo gli studi più recenti ricordati da Simone Giusti, è «iconotesto, racconto visivo ... Leggi Tutto

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino

Lingua italiana (2023)

Un’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] altri studi leopardiani, Napoli, Morano, 1989; poi Venezia, Marsilio, 2011.Id., I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996.Id., Gli oggetti di Montale, Bologna, Il Mulino, 2002.Id., Lo stormire del vento tra le piante. Testi ... Leggi Tutto

Un uomo pieno di morte

Lingua italiana (2023)

Un uomo pieno di morte Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] .Id., A e B, Milano, Rizzoli, 1975.Id., Sconclusione, Milano, Rizzoli, 1976.Id., Pinocchio: un libro parallelo, Torino, Einaudi, 1977; Milano, Adelphi, 2002.Id., Cassio governa a Cipro, Milano, Rizzoli, 1977.Id., Centuria. Cento piccoli romanzi fiume ... Leggi Tutto

La sensibilità “anarchica” di Francesco Arcangeli

Lingua italiana (2023)

La sensibilità “anarchica” di Francesco Arcangeli Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] 1981; poi stesura completa a cura di L. Cesari, Torino, Allemandi, 2007.F. Arcangeli, Dal romanticismo all'Informale, Torino, Einaudi, 1977.F. Arcangeli, Incanto della città, prefazione di A. Bertolucci, Bologna, Alfa, 1984.A. Camus, L'homme revolté ... Leggi Tutto

Amore e odio, tra ossimori e antitesi

Lingua italiana (2023)

Amore e odio, tra ossimori e antitesi E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] e frammenti: testo greco a fronte, Bompiani, Milano, 2022C. Goldoni, La locandiera (a cura di G. Davico Bonino), Einaudi, Torino, 2014W. Szymbrorska, La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009), Adelphi, Milano, 2009G. Valerio Catullo, Poesie ... Leggi Tutto

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività

Lingua italiana (2023)

«Te piace ‘o presebbio?». Il fascino intramontabile della Natività La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] culturale del presepe a Napoli, Napoli, Guida, 2008, pp.13-46.De Filippo E., Natale in casa Cupiello, Torino, Einaudi, 1982.Discorso di Sua Santità Benedetto XVI, in occasione della XX Giornata mondiale della gioventù, 18-21 Agosto 2005. Fiore E ... Leggi Tutto

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: Rodomonte (e i suoi derivati)

Lingua italiana (2023)

Nella selva onomastica dei poemi cavallereschi: <i>Rodomonte</i> (e i suoi derivati) Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Segre, Milano, Mondadori, 1976.Orlando innamorato = Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, a c. di Riccardo Bruscagli, Torino, Einaudi, 2 voll., 1995.Papini 1913 = Giovanni Papini, Un uomo finito, Firenze, Libreria della voce, 1913.Segre 1994 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Einaudi
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Einàudi, Luigi
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali