Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] 1981; poi stesura completa a cura di L. Cesari, Torino, Allemandi, 2007.F. Arcangeli, Dal romanticismo all'Informale, Torino, Einaudi, 1977.F. Arcangeli, Incanto della città, prefazione di A. Bertolucci, Bologna, Alfa, 1984.A. Camus, L'homme revolté ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] e frammenti: testo greco a fronte, Bompiani, Milano, 2022C. Goldoni, La locandiera (a cura di G. Davico Bonino), Einaudi, Torino, 2014W. Szymbrorska, La gioia di scrivere. Tutte le poesie (1945-2009), Adelphi, Milano, 2009G. Valerio Catullo, Poesie ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] culturale del presepe a Napoli, Napoli, Guida, 2008, pp.13-46.De Filippo E., Natale in casa Cupiello, Torino, Einaudi, 1982.Discorso di Sua Santità Benedetto XVI, in occasione della XX Giornata mondiale della gioventù, 18-21 Agosto 2005. Fiore E ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] Segre, Milano, Mondadori, 1976.Orlando innamorato = Matteo Maria Boiardo, Orlando innamorato, a c. di Riccardo Bruscagli, Torino, Einaudi, 2 voll., 1995.Papini 1913 = Giovanni Papini, Un uomo finito, Firenze, Libreria della voce, 1913.Segre 1994 ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] ), La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli, Torino, Einaudi.Gheno, V. (2019), Potere alle parole. Perché usarle meglio, Torino, Einaudi.Malagnini, F. (2007), Nuovi semicolti e nuovi testi semicolti, in Lingua, media ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] , Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo 2010. M. Lavagetto, Oltre le usate leggi. Una lettura del ‘Decameron’, Torino, Einaudi 2019. R. Bragantini, Il ‘Decameron’ e il Medioevo rivoluzionario di Boccaccio, Roma, Carocci 2022. Boccaccio, a cura di ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] computer?, Tuttolibri, «La Stampa», Anno IX, n. 363, 11/06/1983, Torino.Isella, D., Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009.Italia, P. e Raboni, G., Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010Lebrave, J-L. e Mahrer, R., L ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] da Gianfranco Contini nel suo celebre Sul metodo di Roberto Longhi del 1949 (accolto poi in Altri esercizi, Torino, Einaudi, 1972, pp. 101-120), fondata sulla frizione fra zone denotative e connotative (quel che resta delle «trascritture»), per cui ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] . Riferimenti bibliograficiF. Arcangeli, Lettera a Crispolti, in Id., Dal romanticismo all’informale. Vol. II. Il secondo dopoguerra, Torino, Einaudi, 1977, pp. 377-384. M. Calvesi, Burri, in Id. Le due avanguardie, Bari, Laterza, 1971, pp.220-234 ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] con il suo repertorio di inadeguatezze, di dolori, di inciampi e cadute» (Matteo Bussola, Un buon posto in cui fermarsi, Einaudi, 2023). Cosa succede infatti quando si decide di stare “accanto”?7. «Maestrina»A me fu detto da una donna. Per diversi ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...