Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] la pena considerare: la versione di Adriana Motti, del 1961, e quella di Matteo Colombo, del 2014 – entrambe edite da Einaudi. Si tratta, in realtà, in entrambi i casi di ritraduzione. Nonostante l’edizione tradotta da Motti sia da sempre considerata ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] da dove viene. Deonimici «a quattro zampe», luglio 2023, Treccani.it.Beccaria Gian Luigi, Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 2004.Beolens Bo / Watkins Michael, / Grayson Michael, The Eponym Dictionary of Mammals, Baltimore, The Johns Hopkins ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] dalla comunicazione scientifica o dal racconto storico. La traduzione (teatrale) come paradigmaNel 1969 Vittorio Sermonti pubblicava per Einaudi la traduzione in versi del Misanthrope di Molière. «Il lavoro del tradurre», si legge nella nota del ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] con nome, in cui i testi sono intervallati da diverse immagini. Historiae, del 2019, segna l’esordio con la Bianca Einaudi e si richiama esplicitamente a Tacito, alla classicità e alla storia, intesa come universale ma anche come privata. Infine ...
Leggi Tutto
A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] quanto è stato rock dagli anni ‘50 a oggi, Hoepli, Milano.Castaldo, Gino (2018), Il romanzo della canzone italiana, Einaudi, Torino.Coletti, Vittorio e Coveri, Lorenzo (2017), Da San Francesco al rap: l’italiano in musica, Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] di storia e di invenzione, come avrebbe detto il suo protagonista. Immaginari sono quindi molti dei dialoghi, pensieri, sentimenti, anche se ho cercato di esprimerli con la maggiore verosimiglianza possibile», ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] -Napoli, Ricciardi, 1957.Id., Tozzi moderno, «Collana Piccola Biblioteca. Filologia Linguistica Critica Letteraria», Torino, Einaudi, 1993.Id., Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Collana «Scala italiani», Milano, Rizzoli, 2000 ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] filologia:Filologia […] è quella onorevole arte che esige dal suo cultore soprattutto una cosa, trarsi da parte, lasciarsi tempo, divenire silenzioso, divenire lento, essendo un’arte e una perizia di orafi ...
Leggi Tutto
Dopo il fortunato e discusso L'arte di legare le persone di Paolo Milone, Einaudi pubblica un altro romanzo sui luoghi della follia, e sul complesso rapporto tra malattia mentale e società: Altro nulla [...] da segnalare, opera prima di Francesca Valente, ...
Leggi Tutto
Dante popolare, Dante pop-orale, Dante non pedante, Dante cult, Doré ciak gulp, Dante brand, Dante gag, Dante game, Dante young: sono i titoli dei nove capitoli che compongono Il Dante di tutti. Un’icona [...] pop di Giuseppe Antonelli (Einaudi, 2022). È q ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...