• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
583 risultati
Tutti i risultati [892]
Biografie [583]
Storia [185]
Letteratura [120]
Economia [87]
Arti visive [84]
Diritto [38]
Comunicazione [37]
Religioni [33]
Storia e filosofia del diritto [21]
Medicina [21]

BERTOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Pietro Giuliano Procacci Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] e Pensieri, Milano 1930, pp. 249 s., 252 s.; L. Albertini, Venti anni di vita politica ital., Bologna 1950-1953, vedi Indici; L. Einaudi, Cronache econ. e polit. di un trentennio, II,Torino 1959, pp. 676 s., 704 s., 708 s., 729 s., 732, 837; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TERREMOTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

FLORA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORA, Federico Marina Colonna Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] , p. 331; N.S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, pp. 188, 192, 310 s.; Annali della Fondazione Luigi Einaudi, Torino 1967, pp. 145, 270 s., 273, 275, 301; Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLEANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLEANI, Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] 9, 36, 40 ss., 56-66; M. Nejrotti, Correnti anarchiche e socialiste a Torino (1870-1888), in Ann. della Fondaz. Luigi Einaudi, II (1968), pp. 185-212; Id., Le prime esperienze politiche di L. G. (1881-1891), in Anarchici e anarchia nel mondo contemp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PARTITO OPERAIO ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – ALESSANDRIA D'EGITTO

DEL TASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO Marco Collareta Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Florenz, XXV (1981), pp. 176 ss., 183, 200 nn.201, 211; M. Ferretti, Imaestri della prospettiva, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XI, Forme e modelli, Torino 1982, pp. 461 s., 525, 526 s.; A. Guidotti, in La badiafiorentina, Firenze 1982, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI, Mariano Mauro Cozzi Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] LVII, LXIV, 88 s. e passim, ill. 74-77; A. Restucci, Città e architetture nell'Ottocento, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, p. 752, ill. 702; A. Boralevi, La costruzione della sinagoga di Firenze, in Il centenario del tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'ARBOREA – PIETRO BENVENUTI

LOESCHER, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOESCHER, Ermanno (Friedrich Hermann) Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Lipsia il 31 luglio 1831 da Friedrich e da Emilia Muthig. La sua vocazione fu segnata dal luogo di nascita. Lipsia, centro librario [...] ; N. Tranfaglia - A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma-Bari 2000, ad ind.; R. Roccia, L'editoria, in Storia di Torino (Einaudi), VII, Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915), a cura di U. Levra, Torino 2001, pp. 869-883; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JORIS, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JORIS, Pio Monica Vinardi Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] , Roma 1980, pp. 169, 241, 244-246; M. Miraglia, Note per una storia della fotografia italiana, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), IX, 2, Torino 1980, pp. 443 s.; R. Mammucari, La Società degli acquarellisti in Roma, Velletri 1987, pp. 107 s. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONACO DI BAVIERA – CESARE FRACASSINI – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JORIS, Pio (2)
Mostra Tutti

GARGANO, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giuseppe Saverio Domenico Proietti Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] , ad ind.; G. Luti, Gli anni del "Marzocco", in Momenti della cultura fiorentina tra Ottocento e Novecento, Firenze 1987, pp. 23-40; Id., Firenze e la Toscana, in Letteratura italiana (Einaudi), IX, Geografia e storia, III, Torino 1989, pp. 491-495. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFI, Fabrizio Giuseppe Sircana Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti. Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] , la guerra e il dopoguerra; III, Gli anni del fascismo, l'antifascismo e la Resistenza, Bari 1979-80, ad indices; Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ad ind.; T. Detti, F. M.: vita di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFI, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

MANFREDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Gabriele Luigi Pepe Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini. Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] s. 8, 1932-33, vol. 10, pp. 103-114; U. Baldini, L'attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali 3, Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 465 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – LUIGI FERDINANDO MARSILI – TEORIA DELL'INTEGRAZIONE – CALCOLO INFINITESIMALE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Gabriele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 59
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
neneismo
s. m. Il rifiutarsi di scegliere tra due alternative opposte, giudicandole entrambe insoddisfacenti. ♦ La guerra ha dei risvolti impensati e, volendo, buffi. I giornali di destra continuano a definire fascisti o fascisti rossi i pacifisti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali