• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Biografie [52]
Arti visive [37]
Religioni [29]
Storia [19]
Archeologia [11]
Musica [10]
Storia delle religioni [8]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e fu quindi il fondatore della patologia delle malattie infettive. Teofrasto di Hohenheim, chiamato con nome latino Paracelso, nato a Einsiedeln nel 1493, morto a Salisburgo nel 1541, studiò a Ferrara e imbevutosi degl'insegnamenti di Leoniceno e di ... Leggi Tutto

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] internat., 1930; J. Pasquazi, Constitutio Status Civitatis Vaticanae, in Apollinaris, 1930; M. Raeber, Der neue Kirchenstaat, Einsiedeln 1930; M. Siotto-Pintor, Die Erledigung der römischen Frage durch die Lateranverträge und das neue Kirchenrecht in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Friuli, Roma 1927; J. Biehle, Die Tagung für Orgeltau, in Berlin, Kassel 1929; E. Rupp, Die Entwicklungsgeschichte der Orgelbaukunst, Einsiedeln 1929; R. Fallou, N. Dufourcq, Essai d'une bibliographie de l'histoire de l'orgue en France, Parigi 1929 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] 1962, pp. 139-332. Nawiasky, H., Allgemeine Staatslehre, vol. III (ed. critica a cura di J. Winckelmann), Einsiedeln-Zürich-Koln 1956. Origone, A., Sulle leggi costituzionali, Roma 1933. Orlando, V. E., Principî di diritto costituzionale, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

MARIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARIA L. Travaini Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] e testi, 114), Città del Vaticano 1944; H. Rahner, Mater Ecclesia. Lobpreis der Kirche aus dem ersten Jahrtausend christlicher Literatur, Einsiedeln-Köln 1944; H. du Manoir, Maria. Etudes sur la sainte Vierge, 8 voll., Paris 1949-1971; H.R. Peters ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – PRESENTAZIONE DI GESÙ AL TEMPIO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ENRICO III PLANTAGENETO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA (3)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] CIL VI 41318 (si veda Appendice epigrafica costantiniana, n. 5); nel testo (trasmesso in forma incompleta dalla Silloge di Einsiedeln) non compare il nome di Costantino, ma si indica che la restituzione dell’auctoritas senatoria avvenne 381/382 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] . Reekmans, Leuven 1995, pp. 31-70. M. Pentiricci, La posizione della basilica di San Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural Studies in Memory of R. Krautheimer, Mainz a. R. 1996, pp. 127-33. R. Krautheimer-M. Pentiricci, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

canzone

Enciclopedia Dantesca (1970)

canzone Ignazio Baldelli Raffaello Monterosso La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] e scritti sino a tutto il XIII secolo, sono solamente una decina, contro i numerosissimi conservati a San Gallo, a Einsiedeln, e soprattutto a Parigi, provenienti da Metz, da Laon, da San Marziale e dai vari monasteri parigini. La vita musicale ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] , dominicum, basilica, in Antike und Christentum, VI, 1950, p. 161 ss.; S. Guyer, Grundlagen mittelalterlicher abendländischer Baukunst, Einsiedeln 1950; A. Grabar, La basilique chrétienne et les thèmes de l'architecture sacrale dans l'antiquité, in ... Leggi Tutto

Costantino e il Senato romano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Senato romano Rita Lizzi Testa Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] vengono da un’iscrizione non conservata, trasmessa in modo incompleto da un manoscritto di epoca carolingia (il Codex di Einsiedeln), che correva sulla base di una statua innalzata per decreto senatorio in Campidoglio (ove non era frequente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali