SCHEIWILLER, Giovanni Celestino
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’8 novembre 1889, primogenito di Giovanni – originario del Cantone di San Gallo (Svizzera) e dal 1879 impiegato presso la libreria Hoepli [...] di un incidente tramviario, lasciandolo orfano a soli quindici anni. Frequentò allora il ginnasio a Schwyz e poi a Einsiedeln, in Svizzera, e successivamente fu Ulrico Hoepli (per lui ‘zio Ulrico’) a seguirne l’apprendistato: nel 1908 trovò impiego ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] alla Storia del probabilismo scritta dal padre Daniello Concina e indirizzate a un erudito cavaliere (Einsiedlen [Einsiedeln] 1744). La seconda opera matematica, Arithmetica universalis Isaaci Newtonisive De compositione et resolutione arithmetica ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] , Soncino 2013 (con bibl. precedente); M. Dell’Omo, (Regesto), ibid., pp. 321- 329; S. Mara, Consacrazione angelica del santuario di Einsiedeln, scheda VI.5, in Pane e vino. Tracce del Mistero eucaristico nella pittura a Como dal XVI al XVIII secolo ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] T. per il convento di S. Giuseppe a Lugano, in Arte & storia, III (2002), 10, pp. 36-42; Id., I T. a Einsiedeln. Scoperti in Ticino i disegni preparatori per alcuni affreschi del coro superiore, ibid., 11, pp. 72-90; S. Bombino, in Settecento a ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] (Milano 1768) e Se mai alma (s.d.); diciannove sinfonie, di cui diciotto conservate presso la Benediktinerldoster Musikbibliothek di Einsiedeln (mss. 3251; 3785; 3762; 3751; 3792; 3745; 3771; 3766; 3797; 3765; 3744; 3773; 3795; 3759; 3799; 3754; 3802 ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] per 2 violini e orchestra (Washington, D.C., Bibl. cit.); Marcia per 2 corni, 2 trombe e archi (Einsiedeln, Benediktinerkloster); Trio per due violini e basso (Stoccolma).
Altrettanto significativa è la sua produzione di genere sacro, oggi conservata ...
Leggi Tutto
GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] 1) data al nono decennio del sec. XVII: si tratta di una medaglia ovale che raffigura sul recto la Madonna miracolosa di Einsiedeln e sul verso il Martirio di s. Meinrado.
La Madonna in gloria riprende l'iconografia del XV secolo, mentre lo stile si ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] , 14-15 settembre 1908, p. 1; G. Milanese, La Cappella del Coro nella basilica di Loreto dipinta dal comm. L. S., Einsiedeln, 1908; A.J. Rusconi, In memoriam. L. S. , in Emporium, XXVIII (1908), 168, pp. 457-482; G. Milanese, Die Wandmalereien von ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Giovanni Genesio
Marina Soriani Innocenti
QUAGLIA, Giovanni Genesio. – Figlio di Guido, terziario francescano, nacque a Parma nella prima metà del XIV secolo.
Nei secoli scorsi fu confuso per [...] 1881) che segnala i seguenti codici: Gratz, Universitätsbibliothek, 195, ff. 93r-176r. Wurzburg, Biblioteca Padri Conventuali, 1.2; Einsiedeln Stiftsbibliothek, 20 (XV), ff. 1-227.
Un paio di anni più tardi si trovava a Padova, dove scrisse, forse ...
Leggi Tutto
TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio
Licia Mari
Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] benedettini d’oltralpe: Lambach (Musikarchiv, M 359, 1779) e Kremsmünster (Musikarchiv, A 3/14, 1782) in Austria, e Einsiedeln (Musikbibliothek, Mss., 297.2, sec. XVIII) in Svizzera. Risulta la trasposizione una quarta sotto (con l’utilizzo delle ...
Leggi Tutto