• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [165]
Musica [10]
Biografie [52]
Arti visive [37]
Religioni [29]
Storia [19]
Archeologia [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]

FIORONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Giovanni Andrea Cristina Ciccaglione Badii Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] (Milano 1768) e Se mai alma (s.d.); diciannove sinfonie, di cui diciotto conservate presso la Benediktinerldoster Musikbibliothek di Einsiedeln (mss. 3251; 3785; 3762; 3751; 3792; 3745; 3771; 3766; 3797; 3765; 3744; 3773; 3795; 3759; 3799; 3754; 3802 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] per 2 violini e orchestra (Washington, D.C., Bibl. cit.); Marcia per 2 corni, 2 trombe e archi (Einsiedeln, Benediktinerkloster); Trio per due violini e basso (Stoccolma). Altrettanto significativa è la sua produzione di genere sacro, oggi conservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGO, Girolamo Antonella Giustini Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] ; Weyarn, Pfarrkirche Bibliothek, nn. 298-299; Solothurn, Zentralbibliothek, Musiksammlung, 8014; Einsiedeln, Kloster Einsiedeln Musikbibliothek, 4114; Ebrach, Katholisches Pfarramt Bibliothek: senza segnatura; Münster, Bischöfliches Priesterseminar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGO, Girolamo (1)
Mostra Tutti

MARCHI, Giovanni Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria Andrea Garavaglia Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli). Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] strumentale (Engelberg, Musikbibliothek, Mss., A.436-438, già 5808-5010), due Magnificat a quattro voci altrettanto accompagnati (Einsiedeln, Musikbibliothek, Mss., 542.7-8, già 4117-4118) e Letanie, a quattro voci, a cappella della Beata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE SAMMARTINI – FAUSTINA BORDONI – GIOVANNI GIORGI – VERGINE MARIA

BORGHI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Giovanni Battista Raoul Meloncelli Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] , Milano, Genova, Venezia, Padova, Firenze, Bologna, Roma, Loreto, Orvieto, Fano e a Urbino) e straniere (a Londra, Vienna, Dresda, Einsiedeln e a Berlino). Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 182 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – FRANCESCO BASILI – GIOVANNI BORGHI – BRITISH MUSEUM – PIRAMO E TISBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

GATTI, Luigi Maria Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Luigi Maria Baldassarre Maria Carmela Di cesare Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] messe, 9 litanie, numerosi salmi-vespri, 4 Magnificat, 15 offertori, Regina coeli, Miserere, 3 Te Deum; a Einsiedeln, Benediktinerkloster, si conservano numerose messe, Requiem, offertori, Miserere; nella Bibl. mus. Greggiati di Ostiglia si trovano 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE D'ESTE – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – LAGO DI GARDA – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO

MANFREDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso) Gabriella Biagi Ravenni Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731. Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] Collezione privata Bacci) e un Sacerdos et pontifex per soprano, coro a 4, archi e 2 corni (Abbazia di Einsiedeln, Musikbibliothek, Mss., 191, 10), recentemente scoperti, poi eseguiti e incisi da Luca Bacci, testimoniano un'attività compositiva del M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOGROSCINO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOGROSCINO, Nicola Rosa Leonetti Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] basso continuo Vota ss'uocchie 'ncoccio (Milano, Biblioteca del conservatorio, Mss., 0/30-15) e Hai veduto quanto (Einsiedeln, Benedikterkloster, Musikbibliothek, Mss., TH.9422 [2376]); arie per soprano, due violini, viola e basso continuo: Fiamma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURENTI Carlo Vitali Famiglia di musicisti bolognesi. Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] per archi attribuiti a "Laurentzi" (Lund, Biblioteca universitaria, Kraus); 1 sonata a violino e violoncello ("Laurenti"; Einsiedeln, Biblioteca dell'abbazia); 2 sinfonie per archi e corni ("Sig.r Laurenzo"; Bruxelles, Biblioteca del conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e nel Ticino. In epoca medievale importanti centri di cultura musicale furono i monasteri di San Gallo e di Einsiedeln, fondamentali nell’elaborazione della tradizione gregoriana e in quella della sequenza. Erano di origine svizzera il troviero R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali