Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] di P., fu collocato nella basilica vaticana un nuovo ambone, su cui era incisa un'iscrizione conservata dalla silloge di Einsiedeln. Il testo (ibid., nr. 4118), oltre a riportare la dedica del pontefice, che fu coadiuvato nell'esecuzione dell'opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e nel Ticino.
In epoca medievale importanti centri di cultura musicale furono i monasteri di San Gallo e di Einsiedeln, fondamentali nell’elaborazione della tradizione gregoriana e in quella della sequenza. Erano di origine svizzera il troviero R ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Agapito è un dato al confine fra identità architettonica e identità monastica: l'iscrizione riportata dalla silloge di Einsiedeln relativa alla biblioteca di Agapito è preceduta da una rubrica, da cui si evincerebbe un'identificazione fra questa ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] XVe siècle, Paris 1955; L. Cerioni, Per lo studio della legislazione visconteo-sforzesca: il codice 404 della Biblioteca di Einsiedeln, in Acme, XI (1958), pp. 163-262; H. Goldbrunner, Die Übergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti. Ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] CIL VI 41318 (si veda Appendice epigrafica costantiniana, n. 5); nel testo (trasmesso in forma incompleta dalla Silloge di Einsiedeln) non compare il nome di Costantino, ma si indica che la restituzione dell’auctoritas senatoria avvenne 381/382 anni ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] . Reekmans, Leuven 1995, pp. 31-70.
M. Pentiricci, La posizione della basilica di San Lorenzo in Damaso nell'Itinerario di Einsiedeln, in Architectural Studies in Memory of R. Krautheimer, Mainz a. R. 1996, pp. 127-33.
R. Krautheimer-M. Pentiricci, S ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] vengono da un’iscrizione non conservata, trasmessa in modo incompleto da un manoscritto di epoca carolingia (il Codex di Einsiedeln), che correva sulla base di una statua innalzata per decreto senatorio in Campidoglio (ove non era frequente che ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] commerciale, inoltre si caratterizzava ulteriormente la creazione di un quartiere greco tanto che nell'itinerario di Einsiedeln la diaconia è definita "aeclesia graecorum" situata nella "schola graecorum" (Itineraria et alia geographica, p. 332 ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] eretta nel Foro Romano nel 334, la cui iscrizione dedicatoria (CIL VI 1141) ci è conservata dall’anonimo di Einsiedeln: le fondazioni della base, tuttora in situ, hanno infatti dimensioni compatibili con la misura colossale della testa.
Il quarto ...
Leggi Tutto