Luzzaschi, Luzzasco
Alberto Pironti
Organista e compositore (Ferrara 1545 circa - ivi 1607). Fu allievo di Cipriano de Rore e maestro di Gerolamo Frescobaldi. Compose, fra l'altro, diversi libri di [...] e alti guai...); tale brano è stato ristampato a New York dall'editore Schirmer in The Golden Age of the Madrigal.
Bibl. - A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, I 203 e passim; J. Raček, Les madrigaux à voix seule de L.L., in " Revue ...
Leggi Tutto
Neurobiologo francese (n. Domont 1936). Professore emerito presso l’Istituto Pasteur di Parigi e il Collège de France, è stato presidente del comitato nazionale di bioetica francese. Si è dedicato allo [...] Thomas per gli scrittori scientifici (2004), il premio del Biotechnology Study Center della New York University (2006), l’Albert Einstein World Award of Science (2018). Dal 2010 è socio straniero dei Lincei. Tra i suoi scritti si ricordano Homme ...
Leggi Tutto
Aspect, Alain. - Fisico francese (n. Agen 1947). Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università Paris-Sud, è professore all’Université Paris-Saclay e all’École Polytechnique. Gli esperimenti [...] fama agli esperimenti effettuati nel 1982 all’Università di Parigi sulla correlazione quantistica fra particelle, quindi sul paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen. Accademico dei Lincei dal 2018, ha ricevuto il premio Wolf nel 2010. Nel 2022 è stato ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] (dell’ordine di 108), sistemi che a tutti gli effetti possono essere considerati macroscopici, tramite la condensazione di Bose-Einstein. Questa condensazione è basata sul fatto che alcuni tipi di atomi, gli atomi bosonici, possono occupare lo stesso ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] la formazione delle coppie di Cooper, queste, essendo bosoni, possono dar luogo a un fenomeno analogo alla condensazione di Bose-Einstein, in seguito alla quale una frazione finita di esse va a occupare il più basso livello di energia possibile ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] sulle equazioni integrali e altri argomenti di matematica pura. Il G. segnalò nel 1912, in una lettera ad A. Einstein, la possibilità che il campo gravitazionale influenzasse i raggi luminosi, ipotizzando il fenomeno la cui teoria fu poi formulata da ...
Leggi Tutto
Operaio italiano (Villafalletto 1888 - Boston 1927), emigrato nel 1908 negli USA. Il 5 maggio 1920 fu accusato, insieme con Nicola Sacco, dell'assassinio di un cassiere e di una guardia avvenuto a South [...] . 1927; per scongiurarla si erano inutilmente mossi uomini politici e di cultura (tra i quali, R. Rolland, A. France, A. Einstein), capi di stato e decine di migliaia di cittadini americani. In realtà si trattò di un processo politico, svoltosi in un ...
Leggi Tutto
Fononi
Giuseppe La Rocca
Particelle quantistiche associate alle onde vibrazionali nei solidi, analoghe ai fotoni delle onde elettromagnetiche. Dalle equazioni che descrivono la dinamica vibrazionale, [...] presenti per dati k ed m. All’equilibrio termico, tale numero di occupazione è descritto dalla distribuzione di Bose-Einstein con potenziale chimico nullo, analogamente al caso dei fotoni, che dipende dalla energia ℏω]}(k) del fonone secondo la ...
Leggi Tutto
Institute for advanced study
Institute for advanced study 〈ìnstitiut fòr edvènsid stàdi〉 [STF] Istituzione privata statunitense "Istituto per studi avanzati", con sede a Princeton, New Jersey, fondata [...] , della fisica teorica, della storia e delle scienze sociali, senza alcun obbligo di tenere corsi di lezione; vi hanno operato e vi operano persone di grandissimo valore: per es., vi lavorò, dalla fondazione fino alla sua morte, A. Einstein. ...
Leggi Tutto
Fisico (Kiel 1858 - Gottinga 1947). Studiò (dal 1874) all'univ. di Monaco, dedicandosi inizialmente a studî di matematica e solo in un secondo momento alla fisica, e seguì a Berlino (1877-78) le lezioni [...] della termodinamica e il decisivo contributo dato all'affermazione in ambiente tedesco della teoria della relatività di Einstein. Notevoli anche i suoi contributi di carattere metodologico: fornito di buoni studî storici e filosofici, egli prese ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).