{{{1}}}
Fisico (Königsberg 1868 - Monaco 1951). Prof. (1897) di matematica e di meccanica tecnica a Clausthal e ad Aquisgrana, quindi (1906) di fisica teorica a Monaco. Socio straniero dei Lincei (1929). [...] molto discusso, della dinamica dell'elettrone. I suoi lavori in questo campo, benché presto superati dalla teoria della relatività di Einstein, gli valsero la stima di illustri colleghi come L. Boltzmann, H. A. Lorentz e W. Wien e, nel 1906, la ...
Leggi Tutto
psicologia In psichiatria, r. psicomotorio, processo di cronica e grave inibizione dei sentimenti, dell’ideazione e dell’attività motoria, caratteristico della depressione profonda. tecnica L’atto del [...] all’istante in cui esso diventa un neutrone termico.
Sfruttando le proprietà ottiche non lineari dei condensati di Bose-Einstein in gas ultrafreddi di atomi alcalini, è possibile ottenere un r. della velocità della luce fino a poche decine ...
Leggi Tutto
Casa editrice tedesca. Fondata a Berlino nel 1842 da Julius S. (Berlino 1817 - ivi 1877), divenne una delle più grandi d'Europa, specializzandosi in edizioni di medicina, biologia, matematica, fisica, [...] . La S., che ha sede a Berlino e Heidelberg, annovera tra i suoi autori numerosi premî Nobel, tra i quali ricordiamo A. Einstein, H. Geiger, S. Freud; nel suo catalogo figurano grandi enciclopedie di discipline mediche, manuali di chimica e di fisica ...
Leggi Tutto
OPERAZIONISMO
Alberto PASQUINELLI
Particolare dottrina metodologica, i cui principî fondamentali hanno avuto la prima esplicita formulazione nell'opera del fisico americano Percy William Bridgman: The [...] debbono essere possibili logicamente e naturalmente, non di necessità tecnicamente, insistendo, inoltre, dopo i rilievi di Einstein, che non tutti i concetti delle teorie scientifiche richiedono di essere definiti in maniera operativa. Filosofi della ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] e che una teoria su basi radicalmente nuove si sarebbe dovuta elaborare in conseguenza. Il suggerimento fu raccolto da A. Einstein nel 1905, e da allora in poi si ebbero le diverse forme di teoria della relatività.
Nel tempo della prima elaborazione ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] ancora una volta le difficoltà nel trovare una sintesi tra i 2 grandi pilastri della fisica moderna, la teoria di Einstein e la meccanica quantistica. Ed è proprio in questo dibattito che si inserisce l’affermazione di Hawking a proposito della ...
Leggi Tutto
Renaldi, Giulio
Alberto Pironti
Musicista, morto a Padova nel 1576; sacerdote " custos ecclesiae paduanae " e (dal 1570) organista del duomo di Padova. Compose libri di madrigali a quattro, cinque, [...] nella Cattedrale di Padova, in " Note d'Archivio per la Storia Musicale " XVIII (1941) 121-122; XIX (1942) 57, 82-83; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, 203; F. De Grada, D. e la musica del Cinquecento, in " Chigiana " n.s., II ...
Leggi Tutto
relativismo
relativismo [Der. di relatività] [FAF] Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, [...] coscienza, che opera la sintesi conoscitiva dell'oggetto. Nel campo fisico, e scientifico in genere, si parla di r. scientifico, fondato sul principio o sulla teoria della relatività, e, in termini storici, di r. di Galilei, di Newton e di Einstein. ...
Leggi Tutto
Regista (n. Waco 1941). Dopo studî di architettura si dedicò al teatro nella Byrd Hoffman School of Byrds di New York, lavorando al recupero di ragazzi cerebrolesi. Da questa esperienza nacque Deafman's [...] musiche di Ph. Glass, col quale ha iniziato una lunga collaborazione: A letter for Queen Victoria (1974) e soprattutto Einstein on the beach (1976), forse il suo capolavoro, sono spettacoli di ipnotica suggestione. Negli anni Ottanta e Novanta W. si ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] di massa) di 0,021, se esprimiamo le masse atomiche prendendo pari a 16 quella dell'ossigeno. Secondo il principio di Einstein l'energia corrispondente, pari a 4,3.10-5 ergs, sarebbe stata irradiata nel processo di formazione della particella stessa ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).