MARCOLONGO, Roberto
Matematico, nato a Roma il 24 agosto 1862. Già professore di meccanica razionale e fisica matematica nell'università di Messina (1895-1907), fu nel 1908 chiamato a quella di Napoli, [...] del Lorentz, che due anni dopo H. Minkowski pose a fondamento della sua formulazione della "relatività ristretta" dell'Einstein. Con C. Burali-Forti (Arezzo 1861 - Torino 1931) si occupò lungamente a perfezionare, applicare, diffondere i metodi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] su 3.000-15.000 secondo coloro che usavano allontanare i grassi con acetone (v. Lumsden e altri, 1964; v. Nakao e Roboz Einstein, 1965; v. Carnegie e Lumsden, 1967; v. Kibler e Shapira, 1968), su 20.000-50.000 secondo quei ricercatori che impiegavano ...
Leggi Tutto
fluttuazione-dissipazione
Mauro Cappelli
Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] . Gli esempi in meccanica statistica sono numerosi. Uno dei più importanti è il moto browniano: nel 1905, Albert Einstein notò infatti che la fluttuazione casuale di una particella all’equilibrio termodinamico aveva la stessa origine della forza di ...
Leggi Tutto
Minkowski
Minkowski Hermann (Aleksótas, oggi Kaunas, 1864 - Göttingen, Bassa Sassonia, 1909) matematico e fisico tedesco di origine lituana. Dopo gli studi universitari a Berlino e a Königsberg, dal [...] e Bolyai. Oggi è noto soprattutto per l’interpretazione geometrica che egli diede della relatività ristretta di A. Einstein (Das Relativitätsprinzip, Il principio della relatività, 1908). Elaborò, a tale scopo, una teoria dello spazio-tempo partendo ...
Leggi Tutto
DESIDERATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni desiderative (dette anche ottative) sono proposizioni indipendenti che indicano un desiderio, un augurio.
Di solito sono costruite [...] a desideri irrealizzabili, si costruisce con il congiuntivo imperfetto, con il condizionale passato o con l’infinito composto
Fossi Einstein!
Mi sarebbe piaciuto vivere nel Settecento
Averlo saputo prima!
Quando è introdotta da magari o da se, va ...
Leggi Tutto
Mosto, Giovanni Battista
Alberto Pironti
Musicista udinese del sec. XVI (morì a Karlsburg nel 1596); allievo di Claudio Merulo, fu maestro di cappella nel duomo di Udine e poi in quello di Padova, passando [...] Note d'Archivio per la Storia Musicale, Roma 1930, 118; R. Casimiri, Musica e musicisti nella Cattedrale di Padova, ibid. 112; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, I 203; F. De Grada, D. e la musica del Cinquecento, in " Chigiana " n. s ...
Leggi Tutto
geometria ellittica
geometria ellittica o geometria di Riemann, una delle → geometrie non euclidee. In tale geometria non esistono rette parallele, nel senso che dati una retta r e un punto P che non [...] sono le coppie di punti diametralmente opposti e le rette sono le circonferenze massime tracciate sulla sfera (→ geodetica; → Riemann, modello di). La geometria ellittica è la geometria cui fa riferimento Einstein nella sua teoria della relatività. ...
Leggi Tutto
Astrofisico statunitense (n. 1959). Conseguito il Ph.D in astrofisica presso la California Univ. di Berkeley (1986), è prof. di fisica nella stessa università (dal 2004) e direttore di ricerca del Supernovae [...] e il premio Shaw per l'astrofica, nel 2007 il premio Gruber per la cosmologia, e nel 2011, insieme ad A. Riess, la Albert Einstein Medal. Nel 2011 gli è stato inoltre conferito, con B.P. Schmidt e lo stesso Riess, il premio Nobel per la fisica in ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] morì probabilmente tra l’agosto e il settembre 1706, come attesta una lettera del fratello Matteo al principe elettore (26 settembre; Einstein, 1907-08, p. 401).
Il 27 ottobre fu celebrata a Bologna una messa in suo suffragio promossa dall’Accademia ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] - M. Francaviglia - C. Reina, Variational formulation of general relativity from 1915 to 1925 ‘Palatini’s method’ discovered by Einstein in 1925, in General relativity and gravitation, 1982, vol. 14, pp. 243-254; C. Cattani, Levi-Civita's Influence ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).