Balbi, Ludovico
Alberto Pironti
, Musicista, minore conventuale (Venezia, data ignota - ivi 1604), allievo per la musica di Costanzo Porta. Confuso a volte con il nipote Luigi, anch'egli minore conventuale [...] Casimiri, Musica e musicisti nella Cattedrale di Padova, in Note d'Archivio per la Storia Musicale, Roma 1941, 112; A. Einstein, The Italian Madrigal, Princeton 1949, 1203; G. D'Alessi, La cappella musicale del Duomo di Treviso, Treviso 1954, 138-139 ...
Leggi Tutto
iperspazio
iperspazio termine introdotto per indicare uno spazio avente un numero di dimensioni superiore alle tre dimensioni dello spazio ordinario. Come nel piano a una coppia di numeri e nello spazio [...] ; la sua sistemazione ipotetico-deduttiva si deve a H. Grassmann. Un tale spazio a più dimensioni ha avuto un’applicazione fisica nella teoria della relatività di Einstein, nella quale l’universo è considerato uno spazio a quattro dimensioni. ...
Leggi Tutto
Matematico francese naturalizzato statunitense (Parigi 1906 - Princeton 1998), fratello di Simone. Prof. alle univ. di Strasburgo (1933-40), di San Paolo del Brasile (1945-47), di Chicago (1947-58) e, [...] algebrica. Fra le opere: Foundations of algebraic geometry (1946); Basic number theory (1973); Elliptic functions according to Einstein and Kronecker (1976); Oeuvres scientifiques (3 voll., 1980). Nel 1991 pubblicò la sua autobiografia con il titolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] logica formale per la costruzione di un linguaggio rigorosamente scientifico.
L’incontro nel 1919 con la fisica di Einstein conduce il filosofo austriaco a individuare una fondamentale differenza tra questa e altre tre grandi teorie contemporanee: la ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] ha reso possibile associare un impulso di intensità h/λ ai fotoni, le particelle responsabili della radiazione luminosa di cui Planck ed Einstein avevano già identificato l’energia, pari a hc/λ. Per un nucleo di idrogeno, per es., λC≅2×10−16m, circa ...
Leggi Tutto
Ricci-Curbastro
Ricci-Curbastro Gregorio (Lugo di Romagna, Ravenna, 1853 - Bologna 1925) matematico italiano. Studiò nelle università di Roma, Bologna e Pisa, laureandosi nel 1875 con una tesi sulle [...] , e che costituì più tardi uno strumento indispensabile per la formulazione della teoria generale della relatività (Einstein se ne servì per dare espressione rigorosa alle equazioni gravitazionali della relatività generale). Prima di tale ...
Leggi Tutto
Matematico (Aleksótas, Kaunas, 1864 - Gottinga 1909), fratello di Oskar. Fu prof. (1896) al politecnico di Zurigo, poi (1902) fino alla morte alla univ. di Gottinga. M., di ingegno precocissimo, si occupò [...] di Lobačevskij-Bolyai. Ma il suo nome rimane soprattutto legato all'interpretazione geometrica della relatività ristretta di A. Einstein (studente al politecnico di Zurigo durante l'insegnamento di M., del quale tuttavia non seguì il corso). Nel ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] caso dell'elettrone ed è stata considerata uno dei più grandi lavori del secolo e paragonata alle unificazioni teoriche di Newton, Maxwell, Einstein. L'opera di M., come già intuito da E. Fermi, ha avuto un ruolo molto più rilevante di quanto fu a ...
Leggi Tutto
HECKEL, Erich
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato il 13 luglio 1883 a Döbeln, studiò architettura dal 1904 al 1905 nella Technische Hochschule di Dresda e lavorò sino al 1907 nello studio dell'architetto [...] , Amburgo, Mannheim.
Bibl.: L. Thormaehlen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVI, Lipsia 1923 (con la bibl. precedente); C. Einstein, Die Kunst d. 20 Jahrh. (Propyläen-Kunstgeschichte, XVI), 2a ed., Berlino 1928, pp. 132-37; E. Goepel, in Kunst ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] di Clebsch, estensione che è detta "lemma di Finzi". Nel 1953 (Su le equazioni di campo della teoria relativistica unitaria di Einstein, ibid., XIV [1953], pp. 581-97) il F. mostrò come si possano ricavare tutte le equazioni di campo della teoria ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).