VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] , fu impiegato come modello, tra gli altri, da Orlando di Lasso e Cristóbal de Morales.
Fonti e Bibl.: A. Einstein, Claudio Merulo’s Ausgabe der Madrigale des V., in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, VIII (1907), pp. 220-254, 516 ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] per c2 (il quadrato della velocità della luce) secondo la relazione di equivalenza tra massa ed energia prevista da Einstein. Dopo il decadimento, il neutrino scompare nello spazio senza essere rivelato, perché la sua massa è piccola o addirittura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] movimento avrebbe potuto essere maggiore di c sia in una direzione sia in quella opposta. Con la soluzione di Einstein ai problemi dell'elettrodinamica e dell'ottica dei corpi in movimento, mediante una reinterpretazione della teoria di Lorentz, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] la sua attenzione a un'interpretazione completamente diversa di questo strano fenomeno.
In un gas ideale di Bose-Einstein il fenomeno di condensazione è rappresentato da una discontinuità nella derivata del calore specifico; gli esperimenti sull'elio ...
Leggi Tutto
Elettrone libero prodotto in sostanze investite da radiazioni elettromagnetiche di conveniente lunghezza d’onda.
Effetto fotoelettronico esterno (o fotoelettrico). Se la sostanza è solida e conduttrice, [...] dalla superficie emettente la si ritrova sotto forma di energia cinetica dei f.; si ha cioè: hν−ϕ=m v2/2 (relazione di Einstein), essendo m la massa, v la velocità dei fotoelettroni. A ν0, e al corrispondente valore della lunghezza d’onda, λ0, si dà ...
Leggi Tutto
Stallo, John Bernard
Filosofo della scienza e giurista tedesco, naturalizzato statunitense (Sierhausen, Oldenburg, 1823 - Firenze 1900). Si trasferì nel 1847 a Cincinnati, dove rimase fino al 1885, con [...] teoriche che l’opera di Mach andava contemporaneamente rivelando e le ricerche sperimentali e teoriche di H.A. Lorentz, Planck, Einstein avrebbero avviato a soluzione. La sua influenza è particolarmente apprezzabile sul pensiero di Bridgman. ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] dell’energia n. (a volte impropriamente detta atomica) a fini bellici fu enunciata per la prima volta da A. Einstein al presidente americano F.D. Roosevelt nel 1939. A seguito anche di sollecitazioni britanniche (sostanziate da un primo studio di ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia della scienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] hilbertiana; a ciò si aggiunga il gran fermento di studî e discussioni suscitato dalla teoria della relatività di Einstein, che aveva mostrato l'imprescindibile necessità di precisare le condizioni d'impiego dei concetti (simultaneità a distanza) e ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] pp. 21 s.; W. Apel, The early development of the organ ricercar, in Musica Disciplina, III (1949), pp. 140-150; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 520-551; A. Ghislanzoni, Storia della fuga, Milano 1952, pp. 169-173; D. Arnold ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] ".
La forza di gravità agisce in un modo completamente diverso, descritto dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein. Secondo Einstein l'azione della gravità è dovuta al fatto che la presenza di una massa provoca una deformazione dello ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).