Hilbert, David
Hilbert ⟨hìlbërt⟩ David [STF] (Königsberg 1862 - Gottinga 1943) Prof. di matematica nell'univ. di Gottinga (1895); socio straniero dei Lincei (1903). ◆ Azione di H.-Einstein: v. gravità [...] 1, am,bn>0. ◆ Equazione, o funzione, di H.-Schmidt: v. equazioni integrali: II 479 c. q Lagrangiana di H., o di H.-Einstein: v. unificazione dei campi classici: VI 400 a. ◆ Mattone di H.: lo stesso che cubo di H. (v. sopra). ◆ Metodo di H.: serve ...
Leggi Tutto
Commediografo polacco (Brzeżany, Ternopol´, 1896 - Londra 1972). Fisico di professione, ha portato sulla scena, con grande successo, problemi della scienza contemporanea (Teoria Einsteina "La teoria di [...] Einstein", 1934; Freuda teoria snów "La teoria dei sogni di Freud", 1937). Emigrato negli USA nel 1941, vi ha rappresentato: Piąta kolumna w Warszawie ("La quinta colonna a Varsavia", 1942), Polska podziemna ("La Polonia sotterranea", 1943), Niemiec ...
Leggi Tutto
Fisico indiano (n. 1894 - m. Calcutta 1974). Professore di fisica nell'università di Visva-Bharati. Autore di numerosi lavori scientifici, il suo nome resta particolarmente legato alla statistica detta [...] di B.-Einstein, formulata insieme ad A. Einstein. ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] approfondimento e a un cambiamento della nostra concezione dello spazio e del tempo. Non si tratta di contraddire le scoperte di Einstein, ma di proseguire sulla strada aperta da queste ultime. Anche se non vi è ancora consenso su una teoria compiuta ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1926 - Lebanon, New Hampshire, 1992). Laureatosi nel 1947 presso la Princeton University, conseguì il PhD nel 1949. Dopo essere stato assistente [...] di A. Einstein presso l'Institute for advanced study di Princeton (1948-49), dal 1953 fu prof. al Dartmouth College di Hanover (New Hampshire). A lui si deve l'ideazione e la realizzazione, insieme allo statunitense T. Kurtz, del linguaggio BASIC, ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] particolare e matematicamente meno elegante di Gc, il quale contrae (con la definizione di Wigner e Inonu) a G∞ per c→∞. Einstein fu il primo a riconoscere che il gruppo Gc, già discusso da Poincaré, è il vero gruppo di invarianza dello spazio-tempo ...
Leggi Tutto
Gravity Probe B
<ġrä'vëti prë'ub bìi>. – Esperimento spaziale della NASA – avviato nell’aprile 2004 e conclusosi nell’agosto 2005 – per lo studio di alcuni aspetti della relatività generale di [...] Einstein, in particolare per la verifica sperimentale delle deformazioni del tessuto spaziotemporale causate dalla presenza di grandi campi gravitazionali. L'esperimento è stato realizzato utilizzando un satellite, lanciato dalla base di Vandenberg e ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] c. è anche usato per indicare sistemi (a bassissima temperatura) nei quali è avvenuta la condensazione (➔) di Bose-Einstein.
Medicina
Sostanza catramosa e densa, ottenuta per condensazione dell’aerosol che viene aspirato fumando una sigaretta, un ...
Leggi Tutto
Si dice di fenomeni in cui fatti magnetici sono legati a moti di rotazione, o di rivoluzione, e di grandezze attinenti a fenomeni di tale genere. Sono effetti g. l’effetto Einstein-De Haas (➔ Haas, Wander [...] J. de) e l’effetto Barnett (➔ Barnett, S. Jackson). La costante g. nucleare è la grandezza che interviene nei fenomeni di induzione nucleare (➔ risonanza).
Per una particella animata da un moto di rivoluzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie alle tecniche sempre più avanzate di astronomia e alla comprensione sempre più [...] nella prima metà del Novecento, sulla base del grado di dispersione e di densità di gas e polveri. La formula di Einstein sul rapporto tra massa ed energia dà conto di come il processo di fusione nucleare dell’idrogeno in elio possa essere all ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).