COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] der Musiker, III, p. 72; Répertoire International des Sources Musicales-Einzeldrucke vor1800, pp. 233 s.; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, Pornezia 1977, I, pp ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] di Palermo cessando le sue pubblicazioni nel 1943. Della fase più matura del suo pensiero si possono ricordare: La teoria di Einstein e le mutevoli prospettive del mondo (Palermo 1922), Relativismo e idealismo (Napoli 1922), Il problema di Dio e il ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] della musica, IV, L’età del Rinascimento (1540-1630), a cura di G. Abraham, II, 2, Milano 1969, p. 858; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1971, pp. 510 s., 529; E. Paganuzzi, Medioevo e Rinascimento, in La musica a Verona, Verona ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] , 1960, ibid., p. 15; entrambe presso la GACN) o a personaggi illustri, soprattutto della sua epoca: scienziati (Albert Einstein, 1955, GACN, ripr. in Entità, 1962, p. 31), intellettuali (Bernard Berenson, 1959, ripr. ibid.; Luigi Pirandello, 1967 ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] un suo Libro di messe a quattro voci, non pervenutoci, che figura in un catalogo editoriale del 1604.
Fonti e Bibl.: A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, p. 208; II, pp. 257, 625 s.; J. Haar, The «note nere» madrigal, in Journal of ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] M. si confronta polemicamente con alcuni protagonisti del pensiero e delle scienze del Novecento, tra cui S. Freud, A. Einstein, O. Spengler, le cui idee vengono risolutamente respinte. A tali esperienze si oppongono quelle appartenenti a Una grande ...
Leggi Tutto
MOSCAGLIA, Giovanni Battista
Gregorio Moppi
– Nacque a Roma alla metà del secolo XVI da Angelo, medico chirurgo originario di Asigliano presso Vicenza, trasferitosi a Roma intorno agli anni Trenta del [...] G.O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 135; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, p. 474; G. Incisa della Rocchetta - N. Vian, Il primo processo per S. Filippo Neri ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] , Gli albori del melodramma, Milano-Palermo-Napoli, I, 1904, pp. 74, 91, 117, 119; III, 1905, pp. 105-136; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 669, 845; P.M. Tagman, Archivalische Studien zur Musikpflege am Dom von Mantua (1500 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] 33, 100; H.C. Wolff, Die venezianische Oper in der zweiten Hälfte des 17. Jahrhunderts, Berlin 1937, p. 106; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 766, 768, 819; S.T. Worsthorne, Venetian opera in the seventeenth century, Oxford ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] suo tentativo di coniugare filosofia kantiana e fisica contemporanea fu informato, da una comune amica, persino Albert Einstein.
Un altro testo scaravelliano di particolare rilievo nell’ambito degli studi su Kant è rappresentato dalle Osservazioni ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).