• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]

Solitoni

Il Chiasmo (2025)

Solitoni Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] concezione tanto controintuitiva ebbe inizio prima della formulazione completa della teoria, nel 1905, quando Albert Einstein riuscì a spiegare i risultati degli esperimenti sull’effetto fotoelettrico, paradossali per la teoria classica, ipotizzando ... Leggi Tutto

Salvare la verità

Il Chiasmo (2024)

Salvare la verità La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] quanto evidenziato precedentemente. In quest’opera l’autore, pur riconoscendo ed elogiando i nuovi sviluppi apportati da Einstein e Planck alla fisica contemporanea, sostiene come esse siano rimaste comunque nell’ambito di quell’obiettivismo – inteso ... Leggi Tutto

Il silenzio dietro le palpebre

Il Chiasmo (2024)

Il silenzio dietro le palpebre Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] momento per comunicare il reale non è più sufficiente. Il reale è cambiato dopo la scoperta della relatività di Einstein, l’ideazione del modello spaziotempo di Minkovski, l’introduzione del tempo soggettivo di Bergson che soppianta il tempo lineare ... Leggi Tutto

Einstein, Heisenberg e Gödel: la grande crisi dei fondamenti e delle certezze di inizio Novecento

Il Chiasmo (2020)

Il Novecento si apre con una profonda crisi per la matematica e la fisica. Einstein, Heisenberg e Gödel sono solo alcuni esempi di scienziati che con i loro risultati hanno stravolto certi principi universalmente [...] ritenuti immutabili, come il ruolo del tempo, la capacità di misurare e la verità e dimostrabilità delle teorie matematiche. Essi hanno lasciato al mondo una nuova visione della realtà, che avrebbe cambiato ... Leggi Tutto

Ricercando la propria dimensione: la crisi delle geometrie euclidee.

Il Chiasmo (2020)

Il Novecento si apre con una profonda crisi per la matematica e la fisica. Einstein, Heisenberg e Gödel sono solo alcuni esempi di scienziati che con i loro risultati hanno stravolto certi principi universalmente [...] ritenuti immutabili, come il ruolo del tempo, la capacità di misurare e la verità e dimostrabilità delle teorie matematiche. Essi hanno lasciato al mondo una nuova visione della realtà, che avrebbe cambiato ... Leggi Tutto

La dimensione della realtà

Il Chiasmo (2019)

Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] utilizzare il tempo come quarta dimensione, poiché si potrebbe parlare di continuum quadridimensionale anche in fisica classica: per Einstein la vera novità non è tanto che si parli di quattro dimensioni, ma piuttosto che la dimensione temporale non ... Leggi Tutto

La bella matematica

Il Chiasmo (2019)

Incontrata tra i banchi di scuola e abbandonata il prima possibile o apprezzata e perseguita, la matematica esercita su chi le si accosta un fascino (o una ripugnanza) particolare. Forse per il suo simbolismo, [...] nel contenuto della teoria, in questo caso è interessante fare attenzione alla forma. Per formalizzare la sua teoria Einstein ha utilizzato una teoria matematica elaborata da Bernhard Riemann alla fine dell’Ottocento per descrivere le superfici curve ... Leggi Tutto

Il dialogo Bohr-Kierkegaard

Il Chiasmo (2019)

Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia   Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] «una delle cose migliori che abbia mai letto»: proprio da questa testimonianza sono iniziate le ricerche di Feuer. Così, in Einstein e la sua generazione, Feuer arriva a sostenere che: «La teoria dell’atomo di idrogeno di Bohr può essere vista da ... Leggi Tutto

Ontologia delle scienze: essenza ed esistenza nella matematica contemporanea

Il Chiasmo (2019)

Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] internazionale di filosofia della scienza del 1935, in cui la corrispondenza tra geometria e materia nell’equazione di Einstein diventa una delle chiavi per la critica all’approccio carnapiano che considera «i rapporti fra matematiche e fisica ... Leggi Tutto
Vocabolario
einstein
einstein 〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
einsteiniano 〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).
Leggi Tutto
Enciclopedia
einstein
einstein einstein 〈àinstain〉 [s.m. invar. Dal cognome di A. Einstein] [MTR] Unità di misura dell'energia raggiante, detta anche mole di fotoni o di quanti e partic. usata nella fotochimica, pari, per una radiazione monocromatica, all'energia...
Einstein, Albert
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî e frequentò l'università conseguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali