CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Di famiglia mantovana o, più probabilmente, piemontese, si trasferì in giovane età in Inghilterra durante il regno di Enrico VIII, che servì [...] , 196; W. Page, Letters ofDenization and Acts of Naturalization for Aliensin England, 1509-1603, Lymington 1893, p. 43; L. Einstein, The Italian Renaiss. in England, New York 1902, pp. 98, 181; M. A. Scott, Elizabethan Translations from the Italian ...
Leggi Tutto
CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano
Michelangelo Pascale
Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] ., I, Firenze 1952, pp. 616 s.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 104; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliogr. della musica ital. vocale profana pubbl. dal 1500al 1700, Pomezia 1977, I, p.370; F.-J ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] Firenze 1951, pp. 44, 46, 63, 75. 76; H. Sieveking, Die Handlungsbücher der Medici..., Wien 1905, p. 22 e passim; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1907, pp. 242 ss.; C. Gutkind, Cosimo de' Medici il Vecchio, Firenze 1940, pp ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] Arch. stor. lombardo, II (1891), p. 267; G. Sutermeister, Gli editori "Da Legnano" 1470-1525, Varese 1946, ad ind.; A. Einstein - A. Loft, Andrea Antico's "Canzoni Nove" of 1510, in The Musical Quarterly, XXXVII (1951), p. 336; C. Santoro, Tipografi ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] Musiker aus der zweiten Hälfte des 16. Jahrhunderts, in Festschrift Hermann Kretzschmar, Hildesheim 1973, p. 170; E. Vogel-A. Einstein- F. Lesure-C. Sartori, Bibl. della musica italiana..., III, Pomezia 1977, p. 977; Die Musik in Gesch. und Gegenwart ...
Leggi Tutto
GHIZZOLO, Giovanni
Claudia Polo
Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] di Bologna, III, Bologna 1961, pp. 78, 232; Bibliogr. della musica italiana vocale profana, a cura di E. Vogel - A. Einstein - F. Lesure - C. Sartori, I, Pomezia 1978, pp. 757-764; M. Sala, Catalogo del fondo musicale dell'Arch. capitolare del ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] e mem. della R. Deput. di storia Patriaper l'Emilia e Romagna, XVIII (1939-40), 4-5, pp. 33, 43, 46, 51; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton, N. J., 1949, p. 165; R. Dal Monte, C. C., in Die Musik in Geschichte undGegenwart, XV, Kassel ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] . e ad Indicem;Id., in G. B. Conforti. "Ricercare (1558) und "Madrigale"(1567), pp. VII-XIX, Köln 1978; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica ital. vocale profana, I, Pomezia 1977, pp. 401 s. Cfr., inoltre, F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] , p. 272; W. Page, Letters of denization and Acts of naturalization for aliens in England, Lymington 1893, p. 26; L. Einstein, The Italian Renaissance in England, New York 1902, pp. 189, 212; Calendar...,Patent Rolls,Eliz., II, London 1948, p. 460 ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] , ibid. 1997, pp. 270 s.; Canzoni sonetti strambotti et frottole, Libro tertio (Andrea Antico 1517), a cura di. A. Einstein, Northampton 1941, p. 67; K. Jeppesen, Die mehrstimmige italienische Laude um 1500, København-Leipzig 1935, pp. 1, 92; Italia ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).