La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] coerenza che si sarebbe prodotta soltanto successivamente: in realtà il 'quanto d'azione' di Planck, i 'quanti di luce' di Einstein e il modello di Bohr per l'atomo di idrogeno non costituivano ancora un sistema concettuale ordinato e ben definito ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Otto Sackur e Hugo Martin Tetrode e, nel 1913, da Otto Stern, che era stato studente di Sackur nonché collaboratore di Einstein; i calcoli teorici confermarono le misure ottenute nel laboratorio di Nernst.
Il programma di ricerca di Nernst era il più ...
Leggi Tutto
Stokes Sir George Gabriel
Stokes 〈stóuks〉 Sir George Gabriel [STF] (Skreen 1819 - Cambridge 1903) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1837); socio straniero dei Lincei (1888). ◆ [MCF] Costante [...] per luminescenza che segue la legge di S. (v. oltre). ◆ [GFS] Eliofanografo di Campbell-S.: → eliofanografo. ◆ [MCF] Equazione di S.-Einstein: esprime la viscosità η di una sospensione di un solido in un liquido: η=(1+kV)ηl, con k coefficiente ...
Leggi Tutto
Institute for advanced study
Institute for advanced study 〈ìnstitiut fòr edvènsid stàdi〉 [STF] Istituzione privata statunitense "Istituto per studi avanzati", con sede a Princeton, New Jersey, fondata [...] , della fisica teorica, della storia e delle scienze sociali, senza alcun obbligo di tenere corsi di lezione; vi hanno operato e vi operano persone di grandissimo valore: per es., vi lavorò, dalla fondazione fino alla sua morte, A. Einstein. ...
Leggi Tutto
operazionismo
operazionismo [Der. dell'ingl. operation-ism, da operation "operazione"] [FAF] Teoria epistemologica, formulata dal fisico statunitense P.W. Bridgman, che propone di stabilire univocamente [...] chiara esplicitazione del signif. dei concetti coinvolti (così, per es., la definizione operativa dei concetti di lunghezza, di tempo e di simultaneità avrebbe determinato l'abbandono, da parte di Einstein, dei concetti di spazio e tempo assoluti). ...
Leggi Tutto
relativismo
relativismo [Der. di relatività] [FAF] Teoria o concezione filosofica o scientifica fondata sul riconoscimento del valore soltanto relativo, e non assoluto, della conoscenza della realtà, [...] coscienza, che opera la sintesi conoscitiva dell'oggetto. Nel campo fisico, e scientifico in genere, si parla di r. scientifico, fondato sul principio o sulla teoria della relatività, e, in termini storici, di r. di Galilei, di Newton e di Einstein. ...
Leggi Tutto
mondo
móndo [Der. del lat. mundus, inizialmente "la volta celeste e i suoi astri", poi "la Terra e i suoi abitanti"] [FAF] (a) L'Universo, come totalità di tutte le cose esistenti e pensabili: m. fisico [...] terrestre. ◆ [FAF] [RGR] Postulato sul substrato del m.: interviene nelle applicazioni cosmologiche della teoria della relatività generale di Einstein e assume che la materia sia distribuita nel Cosmo con densità uniforme, a mo' di gas le cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fermioni. Le particelle con spin intero (per es., il fotone, che ha spin 1) sono soggette alla statistica di Bose-Einstein e sono chiamate bosoni. Un insieme di fermioni identici deve soddisfare il principio di esclusione di Pauli e i fermioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] che i suoi dati escludevano la teoria di Lorentz, e con essa la teoria della relatività appena proposta da Albert Einstein (1879-1955), dalla quale si arrivava, seguendo un diverso percorso, alla stessa funzione μ(v). I teorici però si sentivano ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] elettrica: lo stesso che conservazione della carica elettrica: v. elettrostatica nel vuoto: II 383 c. ◆ [ALG] [MCQ] I. di Einstein: v. simmetrie in meccanica quantistica: V 219 d. ◆ [ALG] [MCQ] I. di Galilei: v. simmetrie in meccanica quantistica: V ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione monocromatica – all’energia di...
einsteiniano
〈ainstaini̯àno〉 agg. – Che si riferisce al fisico e matematico ted. Albert Einstein (1879-1955), e soprattutto alla teoria della relatività da lui enunciata (v. relatività).