CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] ed assistette alle discussioni sulla questione sociale. Nel resoconto subito dopo pubblicato (Il congresso degli economisti tedeschi ad Eisenach, in Archivio giuridico, X [1872], pp. 222-28) il C., nell'esporre le tesi dei congressisti, dichiarava di ...
Leggi Tutto
Nacque a Eaux-Vives, presso Ginevra, il 16 agosto 1794. Il nome d'A. venne alla sua famiglia dalla nonna paterna Elisabetta, in cui s'era spenta la discendenza diretta del celebre ugonotto Agrippa d'A. [...] : la storia della Riforma, di cui concepì il primo disegno nel 1817, in un'ora di romanticismo giovanile, a Eisenach, nel frastuono delle commemorazioni centenarie di Lutero.
I cinque volumi della Histoire de la réformation au XVI siècle (Parigi 1835 ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] dall'Italia, ricevette in dono da Tommaso da Celano alcune preziose reliquie di s. Francesco, accolte trionfalmente dai frati di Eisenach.
Notizie di G. si ritrovano nel 1238, quando fu il capofila di una delegazione di frati recatisi da Gregorio IX ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] riconoscono ormai che solo la Prussia può unificare la Germania e già nel '59, con le riunioni dei democratici ad Eisenach e dei liberali a Hannover, si va organizzando nel popolo quel moto unitario che presto conduce alla creazione del Deutscher ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] politiche e culturali del tempo, tra cui Anna Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel moglie di Ernesto Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Teodoro di Baviera, Federico II di Prussia, Ferdinando I di Borbone, Maria Antonia Walpurgis, Metastasio, L.A ...
Leggi Tutto
PITICHE (τὰ Πύϑια)
Giulio Giannelli
Una delle quattro feste nazionali della Grecia antica, seconda per importanza solo alle Olimpie. Veniva celebrata nel piano di Cirra, ai piedi del Parnaso, in onore [...] , II, 2); L. Weniger, Über die religiöse Seite der grossen Pythien, Breslavia 1870; id., Über das Kollegium der Thyiaden, Eisenach 1876; A. Mommsen, Delphica, Lipsia 1878, p. 196 segg.; C. Gaspar, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiquités gr ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] e sabato, totalizzando fino al 1791 più di settecento serate; negli altri mesi faceva il giro di Altenburg, Dessau, Eisenach, Erfurt, Gotha, Magdeburg, Merseburg ecc., ma soprattutto si esibiva a Bad Lauchstädt, dove Bellomo gestì su concessione un ...
Leggi Tutto
PANGERMANISMO
Carlo Antoni
. Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] 1912; F. Lange, Reines Deutschtum. Grundzüge einer nationalen Weltanschauung, Berlino 1893; L. Woltmann, Politische Antrhropologie, Eisenach 1903; W. Hentschel, Varuna. Eine Welt- und Geschichtsbetrachtung vom Standpunkte der Arier, Lipsia 1901; H. S ...
Leggi Tutto
TOVAGLIA
Filippo Rossi
L'uso della tovaglia di tela o di lino stesa sulla tavola durante il pasto ci è testimoniato nell'antichità cristiana dalle rappresentazioni figurate: le raffigurazioni dell'Ultima [...] galloni e solo assai raramente ne ebbe di figurate (una del sec. XVII con scene bibliche ricamate in bianco a San Giorgio di Eisenach). (V. tavv. XXXIII e XXXIV).
Bibl.: L. De Farcy, La broderie du XIe siècle jusqu'à nos jours, Angers 1890, p. 49; G ...
Leggi Tutto
PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] München 1998, p. 315; C. Stadelmann: Fortunatissime Cantilene! Padre Martini und die Tradition des gregorianischen Chorals, Eisenach 2001, pp. 135-141; J. Heidrich, Protestantische Kirchenmusikanschauung in der zweiten Hälfte des 18. Jahrhunderts, in ...
Leggi Tutto