• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [31]
Storia [12]
Musica [7]
Religioni [6]
Arti visive [6]
Economia [4]
Geografia [4]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Reppe, Walter

Enciclopedia on line

Chimico (Göringen, Eisenach, 1892 - Heidelberg 1969), direttore e capo delle ricerche della Badische Anilin- und Sodafabrik di Ludwigshafen. È noto per fondamentali ricerche nel campo della sintesi industriale [...] di prodotti organici. Rilevanti furono le sue ricerche sulla chimica dell'acetilene, che portarono alla realizzazione di numerose sintesi industriali ad elevata pressione, poi brevettate: tra queste, vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO ACRILICO – LUDWIGSHAFEN – HEIDELBERG – ACETILENE – EISENACH

Stein, Charlotte von

Enciclopedia on line

Dama di corte (Eisenach 1742 - Weimar 1827) della duchessa Anna Amalia di Weimar. Figlia del maresciallo di corte von Schardt, sposò il barone von Stein, cui dette sette figli. Entrò nel 1776 nella vita [...] di Goethe, sul quale esercitò una profonda influenza per un decennio. La sua intelligenza, la sua limpida e contenuta femminilità fecero innamorare Goethe, il quale ne fu ispirato tanto per l'Iphigenie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORQUATO TASSO – EISENACH – WEIMAR – GOETHE

Bach, Johann Sebastian

Enciclopedia on line

Bach, Johann Sebastian Compositore tedesco (Eisenach 1685 - Lipsia 1750). Universalmente considerato come uno dei più grandi musicisti di tutti i tempi, le sue composizioni furono ritenute dai contemporanei 'all'antica' per [...] lo stile legato alla tradizione polifonica del Rinascimento, e solo nei primi anni dell'Ottocento, grazie al musicologo tedesco J.N. Forkel, autore della prima biografia del compositore, ebbe inizio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORCHESTRA DA CAMERA – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO – CONCERTI SOLISTICI – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

Migula, Walter

Enciclopedia on line

Botanico (Zyrowa, Alta Slesia, 1863 - Eisenach 1938). Fu prof. di botanica all'accademia forestale di Eisenach. Si occupò di crittogame e di batterî, dei quali diede una classificazione (1897-1900) che [...] è ancora seguita in qualche trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA SLESIA – CRITTOGAME – EISENACH – BOTANICA – BATTERÎ

Reuter, Fritz

Enciclopedia on line

Reuter, Fritz Scrittore tedesco (Stavenhagen, Meclemburgo, 1810 - Eisenach 1874). Pur nella ristrettezza tematica e nelle volute limitazioni dell'espressione dialettale, R. riuscì ad essere per la letteratura tedesca [...] i suoi scritti, cui si dedicò solo a partire dal 1853, lo tolse da ogni preoccupazione economica; dal 1863 visse a Eisenach, in una villa che nel 1896, dopo la morte della vedova, fu trasformata in Museo Reuter. Opere Esordì coi racconti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EISENACH – BELGIO – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuter, Fritz (1)
Mostra Tutti

Klaatsch, Hermann

Enciclopedia on line

Antropologo e anatomista (Berlino 1863 - Eisenach 1916); prof. straordinario di anatomia a Heidelberg (dal 1895), quindi titolare a Breslavia (1908). Compì un viaggio in Australia (1904-07) per la sua [...] raccolta di materiali antropologici ed etnografici, recandosi anche a Giava per studî sui luoghi in cui era stato scoperto il pitecantropo. Nel 1914 inaugurò a Breslavia il Museo di antropologia ed etnografia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITECANTROPO – ANTROPOLOGIA – HEIDELBERG – ETNOGRAFIA – BRESLAVIA

Hilten, Johann

Enciclopedia on line

Predicatore francescano (Ilten, Hannover, 1425 circa - Eisenach 1500 circa); studiò a Erfurt; maestro di filosofia prima di entrare nell'ordine, fu poi predicatore a Dorfort (1472-77), a Eisenach e a Weimar, [...] famoso per il tono apocalittico delle sue prediche tutte rivolte contro la corruzione del clero, tanto da essere stato considerato precursore della Riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EISENACH – ERFURT – WEIMAR

Schirmer

Enciclopedia on line

Famiglia di editori. Gustav S. (Königsee, Sassonia, 1829 - Eisenach 1893), in collaborazione con B. Beer, fondò (1861) a New York l'omonima casa editrice musicale, che dal 1866 prese la ragione sociale [...] G. Schirmer Inc. La casa, continuata e ampliata dai figli di Gustav, Rudolph Edward (1859-1919) e Gustave II (1864-1907), acquistò notevole fama e contribuì a diffondere negli USA la cultura musicale europea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EISENACH – NEW YORK – BOSTON

Carlo Alessandro granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach

Enciclopedia on line

Carlo Alessandro granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach Figlio (Weimar 1818 - ivi 1901) di Carlo Federico e di Maria Pavlovna di Russia, successe al padre nel 1852, continuandone la linea politica moderata. Favorevole all'unità tedesca, assecondò la politica di Bismarck. Spirito colto e fine, con l'appoggio della moglie, Sofia Luisa d'Olanda, volle continuare la tradizione di cultura della corte di Weimar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA-WEIMAR-EISENACH – RUSSIA

Alber, Erasmus

Enciclopedia on line

Teologo protestante e poeta satirico (Bruchenbrücken 1500 circa - Neubrandenburg 1553), discepolo di Carlostadio, poi di Lutero; insegnante a Eisenach, parroco a Sprendlingen (1528-39), parroco e predicatore [...] in varie città e da ultimo (1553) sovrintendente a Neubrandenburg. Scrisse inni (Geistliche Lieder) assai popolari, ma è più noto per le opere di satira contro i non luterani, in versi (Buch von der Tugend ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUBRANDENBURG – EISENACH – LUTERANI – LUTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alber, Erasmus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali