• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Storia [65]
Geografia [42]
Biografie [23]
Scienze politiche [17]
Economia [13]
Storia contemporanea [12]
Geografia umana ed economica [11]
Temi generali [11]
Storia per continenti e paesi [9]
Geopolitica [7]

John Fitzgerald Kennedy

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] è ancora quella del dopoguerra. Una volta eletto alla presidenza – in un confronto con il repubblicano Nixon, vicepresidente di Eisenhower, poco più anziano di lui –, Kennedy si circonda di uno staff giovane e di forte impronta intellettuale, che ... Leggi Tutto

maccartismo

Dizionario di Storia (2010)

maccartismo Atteggiamento politico che ebbe diffusione negli Stati Uniti d’America tra la fine degli anni Quaranta del Novecento e la metà degli anni Cinquanta, caratterizzato da un esasperato clima [...] americana. Alla fine persino alcuni membri dell’esercito furono messi sotto accusa, provocando la reazione del presidente D.D. Eisenhower. I media iniziarono allora a mettere in dubbio i metodi di McCarthy, il quale non fu soltanto censurato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maccartismo (1)
Mostra Tutti

Cassibile

Enciclopedia on line

Cassibile Frazione del comune di Siracusa. Archeologia Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] fra l’Italia e le potenze alleate (cosiddetto armistizio breve, perché conteneva le sole condizioni militari), che sancì la resa incondizionata dell’Italia. L’armistizio fu reso noto da D.D. Eisenhower e poi da P. Badoglio il successivo 8 settembre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ETÀ DEL BRONZO FINALE – INGHILTERRA – ARCHEOLOGIA – ARMISTIZIO

MASSIGLI, René

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MASSIGLI, René Armando SAITTA Diplomatico francese, nato a Parigi il 22 marzo 1888. Nel 1920 entrò nella carriera diplomatica e dal 1928 al 1933 diresse al Quai d'Orsay il servizio della Società delle [...] azione diplomatica, sforzandosi di ottenere il riconoscimento degli Alleati e concludendo il 25 agosto 1944 accordi con Eden e Eisenhower. Sostituito il 9 settembre 1944 da Bidault, fu nominato lo stesso giorno ambasciatore a Londra e in tale qualità ... Leggi Tutto

COLONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le distruzioni prodotte dalla guerra sono larghissime e sparse in tutti i quartieri della città; più di metà delle abitazioni è rasa al suolo o gravemente colpita. Di conseguenza i suoi abitanti che erano [...] fu, insieme con Düsseldorf, uno dei principali obbiettivi di un vasto movimento offensivo che, ai primi di febbraio 1945, il gen. Eisenhower lanciò, con la 1a e la 9a armata americane, dalla linea della Roer verso quella del Reno. Dopo una vasta ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – DÜSSELDORF – EISENHOWER – TRANSETTO – CUNIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

Ferlinghetti, Lawrence

Enciclopedia on line

Ferlinghetti, Lawrence Poeta statunitense (Yonkers, New York, 1919 - San Francisco 2021). La sua poesia, che si ricollega al surrealismo francese degli anni Trenta, a Whitman e al populismo americano, ed è quasi sempre dedicata [...] of the gone world (1955; trad. it. 2025), Tentative description of a dinner given to promote the impeachment of president Eisenhower (1958), A Coney Island of the mind (1958; trad. it. 1968, nuova ed. 2011), Start ing from San Francisco (1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAWRENCE FERLINGHETTI – UNITÀ D'ITALIA – NOUVEAU ROMAN – SAN FRANCISCO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferlinghetti, Lawrence (1)
Mostra Tutti

TEDDER, Sir Arthur

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEDDER, Sir Arthur Giorgio MEMMO Maresciallo dell'aria britannico, nato a Glenguin (Sterlingshire, Scozia) l'11 luglio 1890. Ufficiale dell'esercito nel 1913, nel 1915 passò nell'aviazione e partecipò [...] Corpo d'invasione dell'Europa, fu nominato vicecomandante supremo delle forze armate britanniche e americane, agli ordini del gen. Eisenhower. Con tale carica organizzò e condusse tutta la campagna di Europa, dallo sbarco in Normandia al crollo della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIO ORIENTE – INGHILTERRA – EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEDDER, Sir Arthur (1)
Mostra Tutti

DAKAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Città dell'Africa Occidentale Francese (v. in questa App.), il cui territorio è stato incorporato dal 10 luglio 1946 in quello del Senegal. Dakar e le sue dipendenze (175 kmq.) nel 1945 contavano 175.000 [...] in Africa Settentrionale (novembre 1942), Dakar, in quella occasione - in seguito a trattative intercorse tra D. Eisenhower e il governatore dell'Africa Occidentale Francese A. Boisson - venne occupata dalle forze americane le quali, contrariamente ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EISENHOWER – SENEGAL – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAKAR (3)
Mostra Tutti

deterrenza nucleare

Dizionario di Storia (2010)

deterrenza nucleare Espressione che fa riferimento alle strategie d’attacco e contrattacco nucleare messe in atto, nel corso della Guerra fredda, per scoraggiare ogni aggressione. In particolare la deterrenza [...] , seguita da Gran Bretagna (1952), Francia (1960) e Cina (1964). Intanto, nel 1952, il nuovo presidente degli USA Eisenhower lanciava una strategia, basata sul concetto di «rappresaglia massiccia» in caso di attacco, la cui tappa successiva fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUDO SPAZIALE – GUERRA FREDDA – GRAN BRETAGNA – EISENHOWER – START II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deterrenza nucleare (1)
Mostra Tutti

AMG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sigla, dalle iniziali delle parole inglesi Allied Military Government, con la quale si indica il "Governo Militare Alleato" costituito dalle Nazioni Unite nei paesi da esse occupati durante il corso [...] in vista delle future operazioni". Questo il senso delle disposizioni emanate il 1° maggio 1943 dal generale D. Eisenhower comandante in capo delle forze alleate nel Mediterraneo. Primo governatore fu nominato l'allora generale Harold Alexander. La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIE DELL'ITALIA – VITTORIO EMANUELE III – GUARDIE DI FINANZA – HAROLD ALEXANDER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
trifolao
trifolao (trifolau) s. m. Cercatore e raccoglitore di tartufi. ♦ Alcuni cercatori hanno spedito ieri diversi begli esemplari del ghiotto fungo sotterraneo a personalità molto in vista: ad Eisenhower ed Adenauer con l'augurio che si rimettano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali