• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Letteratura [11]
Cinema [13]
Biografie [5]
Temi generali [4]
Movimenti correnti e teorie [3]
Movimenti scuole e correnti [3]
Storia del cinema [2]
Arti visive [2]
Filosofia [2]
Lingua [2]

Ejchenbaum, Boris Michajlovič

Enciclopedia on line

Teorico e storico russo della letteratura e delle arti (Krasni 1886 - Leningrado 1959), uno dei fondatori della scuola formalistica, attento al valore della parola, della frase, del ritmo e della struttura dell'opera letteraria, o anche cinematografica. Si devono a lui studî di particolare interesse come Kak sdelana "Šinel´" Gogolja ("Come è fatto 'Il cappotto' di Gogol´"), i saggi su autori russi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ejchenbaum, Boris Michajlovič (3)
Mostra Tutti

FORMALISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Formalismo Pietro Montani Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] vera e propria teoria del cinema.Va preso in esame, da ultimo, il saggio del curatore di Poetika kino, B. Ejchenbaum, di gran lunga il più meritevole di attenzione. Si tratta infatti di un testo autenticamente fondativo, nonostante la sobrietà e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

Apollon

Enciclopedia on line

Rivista mensile di arte e letteratura pubblicata a Pietroburgo dal 1909 al 1917. Fu diretta (fino al 1912) da Sergej Makovskij, poi dal barone N.N. Vrangel′. Nei primi anni ospitò nella parte letteraria [...] i simbolisti I. Annenskij, V. Ivanov, A. Blok, V. Brjusov, ai quali succedettero gli acmeisti con N. Gumilëv e i formalisti con B. Ejchenbaum e B. Tomaševskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: SIMBOLISTI – EJCHENBAUM – BRJUSOV

NARRATOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Narratologia Daniele Dottorini Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte della teoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] (di H. James, P. Lubbock, E.M. Forster, W. Booth), l'eredità del Formalismo russo (di V.B. Šklovskij, B.M. Ejchenbaum, R. Jakobson, V.Ja. Propp) e l'approccio strutturalista francese (di C. Lévi-Strauss, R. Barthes, G. Genette e Tz. Todorov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – CHRISTIAN METZ – PAUL RICOEUR – STATI UNITI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARRATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TYNJANOV, Jurij Nikolaevič Anjuta MAVER Scrittore e critico letterario russo, nato a Režic, nel governatorato di Vitebsk, il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Figlio di un medico, [...] critico della scuola formalista, di cui si può considerare uno dei fondatori, e insieme ad altri scrittori come B. M. Ejchenbaum, B. V. Tomaševskij, V. M. Žirmunskij, e V. Šklovskij - riuniti nei gruppi Lef (Levyj front isskustv "Fronte di sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – TOMAŠEVSKIJ – PIETROGRADO – DOSTOEVSKIJ – EJCHENBAUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNJANOV, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič Angelo Maria RIPELLINO Prosatore russo e teorico del formalismo, nato nel 1893. Il suo opuscolo Voskresenie slova (Resurrezione della parola, 1914) può essere considerato [...] d'arte. In questo senso furono scritti fra l'altro, il saggio di Š. sul Tristram Shandy di Sterne, qoello di Ejchenbaum sul Cappotto di Gogol′, quello di Slonimskij sulla tecnica del comico in Gogol′ e quello di Tynjanov su Dostoevskij e Gogol′; S ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA LETTERATURA – DŽIGA VERTOV – RESURREZIONE – TOMAŠEVSKIJ – DOSTOEVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič (3)
Mostra Tutti

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Pietroburgo nel 1792, morto a Baden-Baden nel 1878. Ebbe la sua educazione nella scuola dei gesuiti a Pietroburgo. Nel 1812 partecipò [...] formale di Puškin al quale lo legò intima amicizia. Ediz.: Opere complete in 12 volumi, Pietroburgo 1878-1886. Bibl.: D. Jazykov, P. V., Mosca 1904; A. Ginsburg, V. literator, in Russkaja proza a cura di B. Ejchenbaum e Ju. Tynjanov, Leningrado 1926. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJAZEMSKIJ, Petr Andreevič (2)
Mostra Tutti

POLEŽAEV, Aleksandr Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1935)

POLEŽAEV, Aleksandr Ivanovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato nel 1805 nel governatorato di Pensa. Studiò a Mosca, dove cominciò la sua attività poetica nella rivista Vestnik Evropy. Nel 1826, in conseguenza [...] .: P.N. Kovarskij, P. i francuskaja poezija (P. e la poesia francese), nel volume Russkaja poezija XIX veka, a cura di B. Ejchenbaum e Ju. Tynjanov, Leningrado 1929, pp. 142-175; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, IV, Roma 1931, pp. 45-52 ... Leggi Tutto

formalismo

Enciclopedia on line

Diritto F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] jazyka, «Società per lo studio della lingua poetica», di cui facevano parte V. Šklovskij, O. Brik, B. Ejchenbaum, Ju. Tynjanov) a Pietrogrado. I formalisti consideravano l’opera letteraria pura forma, ovvero «relazione di materiali». Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – LOGICA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIUSNATURALISMO – CECOSLOVACCHIA – PIETROGRADO – MAJAKOVSKIJ – MATEMATICA

LESKOV, Nikolaj Semenovič

Enciclopedia Italiana (1933)

LESKOV, Nikolaj Semenovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Gorochovo, nel governatorato di Orel′ il 4 febbraio 1831, morto a Pietroburgo il 21 febbraio 1895. Costretto a guadagnarsi la vita prima [...] articoli pubblicati da L. in riviste con lo pseudonimo Stebnickij. Izbrannye sočinenija (Opere scelte) con note di V. Ejchenbaum, Mosca-Leningrado 1931. - Traduzioni: E. Lo Gatto, L'Angelo suggellato (e. altri racconti), Roma 1925; A. Polledro, Il ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali