Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] ). E la trattoria Al Curvone e il night club L’Ippopotamo.Anche la Corazzata Potëmkin di Sergej Michajlovič Ejzenštejn si trasforma nella Corazzata Totiomkin di un quasi omonimo Einstein (i diritti di riproduzione dell’originale non furono ...
Leggi Tutto
Più adattamento che traduzione, Il Padrino (The Godfather, 1972) rovescia il vieto dogma della superiorità letteraria indagando il complesso intreccio tra racconto e medium filmico. Vi è, nell’opera di [...] collettivo, riflette l’originaria dicotomia del cinema di Coppola, in costante equilibrio tra lo sperimentalismo avanguardista alla Ejzenštejn e la drammaticità shakespeariana, solenne ed allegorica. Sin dalla prima scena, con il gioco di luci ed ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] integrazione/dis-integrazione del Bianciardi a Milano di cui s’è detto; e con la dialettica del contrappunto di Ėjzenštejn (conosciuto e amato dallo scrittore), implicazioni “politiche” annesse. In Bianciardi, in effetti, non a torto si può parlare ...
Leggi Tutto
Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) e passò poi alla regia di testi teatrali:...
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il tempo, però, le sue opere sono state considerate...