• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [199]
Cinema [170]
Biografie [72]
Temi generali [20]
Film [20]
Apparecchiature materiali e tecniche [17]
Letteratura [14]
Musica [12]
Teatro [12]
Storia del cinema [9]
Produzione industria e mercato [10]

DIDASCALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Didascalia Alberto Boschi Una definizione esatta del concetto di d. richiederebbe un inventario esaustivo degli inserti scritturali utilizzati nel corso della storia del cinema. Bisognerebbe in primo [...] culmina con un cubitale "Brat′ja!" ("Fratelli!") nel finale di Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin) diretto da Sergej M. Ejzenštejn, o al contrario si spegne in un "Gossip" di formato sempre più esiguo in Lady Windermere's fan (1925; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SCRITTURA CIRILLICA – GIOVANNI PASTRONE – ALFRED HITCHCOCK – STANLEY KUBRICK – ERNST LUBITSCH

SCENA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Scena Michel Marie Derivata dal termine greco skené, che designava una costruzione in legno provvisoria o molto leggera (come, per es., una struttura di tavole o un'impalcatura) e, in particolare, la [...] alla s. stessa in un'ottica di contemplazione. Già i cineasti sovietici, come Dziga Vertov e Sergej M. Ejzenštejn, avevano denunciato l'idealismo di questo procedimento che prescinde dalla dialettica del montaggio, così come più tardi i sostenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: SEMIOLOGIA DEL CINEMA – ABBAS KIAROSTAMI – DELIRIUM TREMENS – FERDINAND ZECCA – GEORGES MÉLIÈS

AZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azione Jean-Loup Bourget Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] ricreate in uno spirito shakespeariano. Il genere ha avuto diffusione universale: basti citare Aleksandr Nevskij (1938) di Sergej M. Ejzenštejn e la sua battaglia sul ghiaccio, War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor, Austerlitz (1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – SYLVESTER STALLONE – JOHNNY WEISSMULLER – RICHARD FLEISCHER – BARTOLOMEO PAGANO

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pasolini, Pier Paolo Sandro Bernardi Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] tavole di El Greco (la Cacciata dei mercanti dal Tempio), ma non senza riferimenti cinematografici, soprattutto a Sergej M. Ejzenštejn: si pensi alla strage degli innocenti (in cui si fa allusione, attraverso la musica, al film Aleksandr Nevskij ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Manifesto Franco Montini Parte introduttiva di Mario Verdone, Franco Montini Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] . Rodčenko e i fratelli Sternberg per es. firmarono m. per Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin) di Sergej M. Ejzenštejn; Malevič firmò il m. del film tedesco Dr. Mabuse, der Spieler (1922; Il dottor Mabuse) di Fritz Lang.In coincidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STORIA DEL CINEMA
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PER UN PUGNO DI DOLLARI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ERNST LUDWIG KIRCHNER – LEOPOLDO METLICOVITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Futurismo Gianni Rondolino Rapporti con il cinema: il cinema futurista I rapporti tra il F. e il cinema, che si concretizzarono nel manifesto La cinematografia futurista pubblicato su "L'Italia futurista" [...] -grammi di Dziga Vertov e gli esperimenti del 'cineocchio', nonché le ricerche teoriche e pratiche del primo Sergej M. Ejzenštejn, si collocano sul versante della frantumazione dei linguaggi tradizionali e di quella scoperta della "velocità" e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERDINAND GUILLAUME – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

DELEUZE, Gilles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deleuze, Gilles Daniele Dottorini Filosofo francese, nato a Parigi il 18 gennaio 1925 e morto ivi, suicida, il 4 novembre 1995. Tra le figure più innovative del pensiero del Novecento, D. ha rappresentato [...] e pensiero: se nel cinema classico il movimento automatico delle immagini porta alcuni autori (primo fra tutti Sergej M. Ejzenštejn) a indagare il cinema come arte che suscita il pensiero, nel cinema moderno invece (posizione rappresentata da Antonin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGUERITE DURAS – STANLEY KUBRICK – ALAIN RESNAIS – FRANCIS BACON – MARCEL PROUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEUZE, Gilles (2)
Mostra Tutti

CINEMA NUOVO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nuovo Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] e, soprattutto, con il teatro, e dall'attenzione verso questioni antropologiche, e verso autori quali Sergej M. Ejzenštejn e Charlie Chaplin, con la collaborazione costante di studiosi stranieri quali Barthélemy Améngual e Román Gubern. Persa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

BALÁZS, Béla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balázs, Béla Marco Vallora Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] tessitura' cinematografica sono dunque il montaggio e il primo piano (anche se, a differenza del 'cerebrale' Sergej M. Ejzenštejn, B. insiste molto sull'importanza dei piani, delle angolazioni di ripresa e sulla mobilità dell'inquadratura). In realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – CARL THEODOR DREYER – LENI RIEFENSTAHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALÁZS, Béla (1)
Mostra Tutti

NEUE SACHLICHKEIT

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neue Sachlichkeit Giovanni Spagnoletti Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] dei film sovietici in Germania e in primo luogo di Bronenosec Potëm-kin (1925; La corazzata Potëmkin) di Sergej M. Ejzenštejn, la casa di produzione comunista Prometheus-Film (e poi la Weltfilm) costituì il fulcro del 'cinema proletario' di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUE SACHLICHKEIT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali