• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [199]
Apparecchiature materiali e tecniche [17]
Cinema [170]
Biografie [72]
Temi generali [20]
Film [20]
Letteratura [14]
Musica [12]
Teatro [12]
Storia del cinema [9]
Produzione industria e mercato [10]

MONTAGGIO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Montaggio Pietro Montani Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] pregio è quello di marcare un passaggio dal dato al senso. Ma che cosa significa, propriamente, questo passaggio? La risposta di Ejzenštejn è che si tratta di un'esperienza nel corso della quale il dato percettivo si coordina con molti concetti (e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ALEKSANDR SOKUROV – ABBAS KIAROSTAMI – DANIÈLE HUILLET – FRANCO MARESCO – LARS VON TRIER

FUORI CAMPO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuori campo Pietro Montani Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] formato e ciò che dev'essere pensato. È su questo punto, allora, che andrebbe ricollocato, almeno nel caso specifico di Ejzenštejn, il discrimine tra il f. c. del cinema 'premoderno' e quello del 'cinema moderno'; ma resta incerto che si tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: ANDRÉ BAZIN – GROZNYJ – VENEZIA

IMMAGINE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Immagine Paolo Bertetto Silvio Alovisio Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] tra i registi che credono in essa e quelli che credono nella realtà. I primi (David W. Griffith, Sergej M. Ejzenštejn, i registi del cinema muto tedesco o quelli della Hollywood del periodo classico ecc.) sostengono l'autonomia della rappresentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – PROFONDITÀ DI CAMPO – SIEGFRIED KRACAUER – FUNZIONE CONTINUA – CAHIERS DU CINÉMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMAGINE (6)
Mostra Tutti

MUTO E SONORO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muto e sonoro Alberto Boschi Il mito del muto Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] un gesto dell'attore sia ‒ sul piano acustico ‒ un grido, una battuta, un rumore o l'improvvisa interruzione della musica (cfr. Ejzenštejn 1964; trad. it. 1981, 1992³, p. 362). Il che equivale a dire che il taglio di montaggio, privato del suo ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] , 1963-1970, 3° vol.; trad. it. Il colore, a cura di P. Montani, 1982, p. 34 e passim). Dei problemi teorici del c. Ejzenštejn scriveva fra il 1941 e il 1948, ossia prima e dopo la realizzazione di Ivan Groznyj, la cui prima parte venne presentata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

SINCRONISMO E ASINCRONISMO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sincronismo e asincronismo Daniele Dottorini Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] , in vista anche di possibili direzioni creative inedite (su tutto il problema v. musica). Così in Aleksandr Nevskij (1938) di Ejzenštejn il rapporto di aderenza ritmica tra la musica di Sergej S. Prokof′ev e il montaggio del film crea un sincronismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

PIANI, scala dei

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piani, scala dei Dario Tomasi L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] -33). B. Balázs, Der Film. Werden und Wesen einer neuen Kunst, Wien 1949 (trad. it. Torino 1952, pp. 60-100). S.M. Ejzenštejn, Film form, New York 1949 (trad. it. Forma e tecnica del film e lezioni di regia, Torino 1964). J. Epstein, Esprit de cinéma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

COLONNA SONORA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colonna sonora Ermanno Comuzio Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] prodotti in sala durante la proiezione. È un fatto che il cinema tendeva al sonoro fin dalla sua nascita: secondo Sergej M. Ejzenštejn, il cinema muto aveva già al suo interno un impulso verso il suono; e del resto si sa che l'esercizio del vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ANGELO FRANCESCO LAVAGNINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – RAINER WERNER FASSBINDER – RALPH VAUGHAN WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA SONORA (2)
Mostra Tutti

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] attraverso il recupero di filmati rari e ricostruito il 'flusso di pensiero' di un maestro del cinema come Sergej M. Ejzenštejn, rivisitando anche il materiale girato all'inizio degli anni Trenta per l'incompiuto ¡Qué viva México! (1931-32). Il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] K. Tissé, che dai reportage sulla Prima guerra mondiale e sulla Rivoluzione russa passò, al fianco di S.M. Ejzenštejn, alla plasticità e agli scorci e chiaroscuri violenti di Bronenosec Potëmkin (1925; La corazzata Potëmkin) e di Oktjabr′ (1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali