• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Storia [7]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Storia contemporanea [2]
Architettura e urbanistica [2]
Africa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Storiografia [1]

el-‛Arīsh

Enciclopedia on line

el-‛Arīsh el-‛Arīsh Località del Sinai, in un’oasi ricca di palme, in prossimità della costa mediterranea. Storia Nel febbraio 1799, durante la campagna d’Egitto, l’esercito napoleonico vi riportò una difficile [...] vittoria e il 24 gennaio 1800 vi fu conclusa una convenzione che stabiliva l’evacuazione dell’esercito francese dall’Egitto, ma, non essendo stata ratificata dagli Inglesi, i Francesi dovettero battersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA MODERNA
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – EGITTO – TURCHI

Sinai

Enciclopedia on line

Sinai (ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] ab. nel 2006 e capoluogo el-‛Arish; S. Meridionale, 33.140 km2 con 149.335 ab. e capoluogo at-Tur). Bagnata a N dal Mar Mediterraneo, è compresa tra due grandi fosse tettoniche, a SE quella, molto più profonda, costituita dal Golfo di Aqabah, a SO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR MEDITERRANEO – ICONOCLASTICA – GIUSTINIANO – AGRICOLTURA – GEBEL MŪSĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinai (2)
Mostra Tutti

Baldovino I re di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Baldovino I re di Gerusalemme Fratello (1058-1118) di Goffredo di Buglione, nel 1096 lo seguì nella prima crociata. Venuto a contrasto con Tancredi d'Altavilla per il possesso di Tarso, in Cilicia, si staccò dal grosso dell'esercito [...] e Sidone. Nel 1118, dopo aver invano tentato di occupare Tiro, intraprese una spedizione contro l'Egitto: caduto ammalato, morì, senza lasciare eredi diretti, a el-῾Arīsh, durante la ritirata. Fu sepolto a Gerusalemme nella chiesa del S. Sepolcro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANCREDI D'ALTAVILLA – GOFFREDO DI BUGLIONE – EL-῾ARĪSH – TRIPOLI – CILICIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldovino I re di Gerusalemme (3)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a S. da vaste aree dunose e delimitata a N. da uno stretto cordone litorale su cui corre la strada da Porto Said a el-‛Arīsh. I laghi dell'Istmo di Suez sono più piccoli, ed erano molto salati prima che il Canale di Suez (v.) li congiungesse da un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] l'India, o farà ritorno a Parigi per Costantinopoli e Vienna? Più tardì si attribuì queste intenzioni. Il 16 aprile, vincitore a el-Arīsh, a Gaza, a Giaffa, a Tiberiade, a Nazareth, trionfa al Monte Tabor, ma la resistenza di S. Giovanni d'Acri e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti

AMALRICO I, re di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio cadetto di Folco d'Angiò, re di Gerusalemme (1131-1155), e di Melisenda, primogenita di re Baldovino II, nacque verso il 1135. Succeduto al fratello maggiore Baldovino III, fu incoronato il 12 febbraio [...] soluzione al problema egiziano. In cinque spedizioni successive cercò di sottomettere l'Egitto: nella prima (1163) si avanzò per el- Arīsh e Pelusio sino a Bilbeis sul Nilo, ma gli Egiziani, rompendo gli argini, lo costrinsero a ritirarsi. Intanto ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO III D'ANTIOCHIA – REGNO DI GERUSALEMME – COSTANTINOPOLI – FOLCO D'ANGIÒ – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALRICO I, re di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

KLÈBER, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

KLÈBER, Jean-Baptiste Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Strasburgo nel 1753. Figlio di un muratore, studiò architettura a Parigi, ma poi si diede alla carriera delle armi. Servì per alcuni [...] condizioni poco meno che disperate. Riuscite vane le pratiche conciliative, per il rifiuto del governo inglese a ratificare la convenzione di el-‛Arīsh, K. cercò la pace con le armi, dopo avere eccitato i soldati con un proclama che diceva: "a simili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLÈBER, Jean-Baptiste (2)
Mostra Tutti

CADES

Enciclopedia Italiana (1930)

Delle varie località con questo nome, la più importante è situata sulla via dal Sinai al monte degli Amorrei (Deuteronomio, I, 19) ossia al paese abitato dagli Amaleciti e dai Cananei (Numeri, XIV, 45), [...] dell'altipiano di Tin e le colline meridionali della Palestina, a mezzo cammino fra l'estremità meridionale del Mar Morto e il wādī el-Arīsh, comunemente identificato col Torrente d'Egitto. Bibl.: Savignac, in Revue biblique, 1922, p. 59 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTERONOMIO – AMALECITI – PALESTINA – MAR MORTO – ISRAELITI

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] il Sinai. Il 20 dicembre il Murray occupò el-‛Arīsh. Il Murray (le forze del quale erano ridotte tenda, talora piccola, formata di stuoie e comprendente un solo locale (‛arīsh), più spesso costituita da tessuto pesante, scuro, a forma rettangolare, ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

Sionismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion SIONISMO Sionismo, di Vittorio D. Segre Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion di Vittorio D. Segre sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Herzl fece rilevare che i colloqui con il sultano non avevano ancora dato risultati tangibili e che il progetto di El-Arish era fallito; nello stesso tempo le sofferenze d'Israele erano aumentate. Aggiunse che il nuovo territorio non aveva certamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – UNITÀ DEL POPOLO EBRAICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sionismo (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali