Pseud. dell'attore cinematografico Marion M. Morrison (Winterset, Iowa, 1907 - Los Angeles 1979); dopo alcuni film soprattutto western, divenne attore di primo piano con l'interpretazione di Stagecoach [...] I prigionieri del cielo, 1954); Blood alley (Oceano rosso, 1955); Rio Bravo (1958); The man who shot Liberty Valance (1962); ElDorado (1966); True Grit (Il Grinta, 1969); The shootist (1976). Anche produttore dal 1955, realizzò fra l'altro The Alamo ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] Bizet il tragico corrispettivo delle pulsioni erotiche dei suoi interpreti. Con El amor brujo (1986; L'amore stregone), ispirato all'omonimo balletto di potere, simboleggiata dall'oro, è stato ElDorado (1988), una delle più costose produzioni del ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] l'impresa parzialmente autentica del conquistador Don Lope de Aguirre, che scompare nella foresta amazzonica alla ricerca del leggendario ElDorado, e segnò l'inizio della collaborazione con l'attore Klaus Kinski, sorta di alter ego stralunato e ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] cauto, corregge il Gumilla, più credulo e meno critico, anche in termini vivaci, come nel caso dell'esistenza di "ElDorado" o del popolo delle Amazzoni. Il Saggio in parte rivela la sua personalità e fornisce dati biografici altrimenti irreperibili ...
Leggi Tutto
Mitchum, Robert (propr. Charles Duran)
Altiero Scicchitano
Attore cinematografico statunitense, nato a Bridgeport (Connecticut) il 6 agosto 1917 e morto a Santa Barbara (California) il 1° luglio 1997. [...] ibrido (River of no return, 1954, La magnifica preda, di Preminger) o crepuscolare (The lusty men, 1952, Il temerario, di Ray; ElDorado, 1967, di Hawks), e soprattutto al disperato pessimismo del noir. È in film come Out of the past e Angel face ...
Leggi Tutto
Brackett, Leigh (propr. Leigh Douglass)
Patrick McGilligan
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Los Angeles il 7 dicembre 1915 e morta a Lancaster (California) [...] B., scritte sia in collaborazione sia da sola: Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore), scritto con Furthman, Hatari! (1962), ElDorado (1967), da un romanzo di H. Brown, e Rio Lobo (1970), sceneggiato con Burton Wohl, tutti interpretati da John Wayne ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] nero) di LeRoy. Howard Hawks lo convinse in seguito a tornare sul set per curare il colore del western crepuscolare ElDorado (1967).
Tra gli altri registi con i quali lavorò, da ricordare Frank Borzage, Clarence Brown, Cecil B. DeMille, William ...
Leggi Tutto
Commediografo e giornalista spagnolo (Pola de Lena 1851 - Madrid 1912). Fu collaboratore di giornali letterarî e umoristici e compose una settantina tra sainetes e commedie (El sueño dorado, 1875; El señor [...] cura, 1890; El señor Gobernador, El sombrero de copa, ecc.), assai applaudite per l'acuto spirito d'osservazione e la vivace vena umoristica. ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] pontificum Romanorum…, I, Romae 1677, p. 987C; B. Dorado, Compendio histórico de la ciudad de Salamanca, Salamanca 1776, 39; A. García y García, Concilios y sínodos en el ordinamiento del Reino de León, in El Reino de León en la Alta Edad Media, I, ...
Leggi Tutto
Eldorado
s. m. – Nome dato dagli scopritori spagnoli a un paese immaginario dell’America Merid. (spagn. el dorado «il [paese] dorato»), che si credeva favolosamente ricco d’oro e di pietre preziose, ed esteso spesso per antonomasia a indicare...