• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [65]
Arti visive [50]
Religioni [14]
Storia [14]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Diritto civile [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] al solito molto vasti, prevedevano opere di pittura e preparazione di “trazas y modelos” per il monastero dell’Escorial e le residenze reali di El Pardo, Madrid, Segovia, Aranjuez e Toledo (Madrid, Arch. del palazzo reale, Reales Cedulas, III, f. 67 ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BORGO SAN DALMAZZO – GALEAZZO ALESSI – ALTAR MAGGIORE – GASPAR BECERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco (1)
Mostra Tutti

La Spagna e Domenico Scarlatti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] Joaquin Turina e quelli della Sonata in Fa K 17 nel El Albacín di Isaac Albéniz: non si tratta quasi certamente di citazioni 1752 è organista e maestro del coro al monastero dell’Escorial, luogo dedito non soltanto alla vita monastica ma anche centro ... Leggi Tutto

Filippo II e l’Escorial

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] il celebre Sogno di Filippo II (o meglio Adozione del nome di Gesù, tuttora all’Escorial), anche se forse è un opera posteriore. Certamente per El Greco la grande occasione è rappresentata dalla decorazione dell’altare del sepolcro di san Maurizio ... Leggi Tutto

El Greco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] corporativo a cui fanno capo gli artisti. Nel fertile ambiente romano El Greco coglie l’eredità di Michelangelo, da poco morto, ma attinge a decorare il vasto complesso del monastero dell’Escorial, ma anche grazie alle conoscenze spagnole fatte a ... Leggi Tutto

Grèco, Il

Enciclopedia on line

Grèco, Il (sp. El Greco). - Soprannome con cui è conosciuto Domìnikos Theotokòpulos, pittore cretese trapiantato in Spagna (Creta 1541 - Toledo 1614). Discepolo di Tiziano, subì l'influsso del Tintoretto, [...] il Trionfo del Nome di Gesù (detto anche Il sogno di Filippo II) per la cappella dell'Escorial e il Martirio di s. Maurizio (1582), sempre per l'Escorial, che non soddisfece le esigenze di cupa religiosità del re; il G. si ritirò definitivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO ANASTAGI – PARMIGIANINO – MICHELANGELO – TINTORETTO – PENTECOSTE

Tristán, Luis

Enciclopedia on line

Tristán, Luis Pittore (Toledo 1586 circa - ivi 1624). Si formò con El Greco, ma risentì anche degli artisti italiani attivi all'Escorial, mostrando il passaggio dagli schemi manieristici tratti dal maestro a un naturalismo [...] dalle tonalità calde e contrastate (pala d'altare, 1623, Toledo, convento di S. Clara; S. Luigi distribuisce l'elemosina e S. Francesco, Parigi, Louvre; Trinità, 1624, Siviglia, cattedrale). Per la resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EL GRECO – ESCORIAL

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] della realtà: ottimo artefice può essere solo colui "el quale ara imparato conoscere li orli della superficie et di Valladolid, la casa Lonja di Siviglia e il palazzo dell'Escorial in cui molto ha lavorato il Vignola; nel Belgio col Palazzo comunale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

HURTADO DE MENDOZA, Diego

Enciclopedia Italiana (1933)

HURTADO DE MENDOZA, Diego Salvatore Battaglia Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a Granata alla fine del 1503, morto a Madrid il 14 agosto 1575. Della più eletta aristocrazia cortigiana di Spagna [...] filologo - e fino al 1671 la Biblioteca dell'Escorial aveva 350 manoscritti greci delle sue raccolte -, d' 1914), pp. 133-176; L. de Torre y Franco Romero, D. H. de M. no fué el autor de "La guerra de Granada", in Bol. de la R. Ac. de la Hist., LXIV ... Leggi Tutto

VIVANCO, Luis Felipe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIVANCO, Luis Felipe Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato a San Lorenzo del Escorial il 22 agosto 1907. Formatosi, negli anni che precedettero la guerra civile, attorno al gruppo neocattolico della [...] Rosales, L. Panero, D. Ridruejo, collaborò alla rivista Escorial e dette vita al movimento di "Juventud creadora". In un lungo silenzio, quasi ininterrotto fino alle liriche di El descampado (Palma di Maiorca 1957), dai delicati toni intimistici ... Leggi Tutto

MORALES, Rafael

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORALES, Rafael Carmelo SAMONA' Poeta spagnolo, nato a Talavera de la Reina (Toledo) il 31 luglio 1919. Dopo aver pubblicato le sue prime poesie nella rivista Rumbos, è entrato a far parte del gruppo [...] di Escorial, collaborando al rinnovamento del gusto poetico spagnolo in senso classicheggiante assieme a Nieto, Vivanco, ricordano i Poemas del toro (Madrid 1943) e, successivamente, El corazón y la tierra (Valladolid 1946), Los desterrados (Madrid, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali